Come riconoscere il legno di carpino

In questo articolo vediamo insieme come riconoscere il legno di carpino: una essenza non comune ma molto interessante.

Riconoscere il legno è molto importante per capire l’epoca, lo stile e il valore del mobile che stiamo restaurando. Riconoscere il legno però non è sempre facile.

Per questo motivo con gli allievi e le allieve dei Corsi Online facciamo spesso esercizi e approfondimenti sul riconoscimento dei legni.

Oggi vediamo insieme l’albero e il legno di carpino, un’essenza non comune e, come vedrai, molto particolare. Non si tratta di un legno usato nella costruzione di arredi ma viste le sue caratteristiche tra cui spicca la durezza, nella costruzione di banchi da lavoro, pialle ecc.

Carpino bianco presso il santuario del Tommasone a Pandino.

Ho incontrato questo carpino bianco durante una mia passeggiata al santuario del Tommasone a Pandino in provincia di Cremona. Si tratta di bell’esemplare cresciuto tra i resti di un antico luogo di culto e la strada.

Foglie e amenti di Carpino bianco.

Le foglie del carpino bianco hanno forma ovale dal margine doppiamente seghettato e dalle nervature ben marcate. I fiori sono poco vistosi e riuniti in infiorescenze. I fiori maschili sono riuniti in amenti penduli e tozzi, mentre quelli femminili sono più allungati e all’apice dei rami,

Tronco di Carpino bianco.

il Carpino bianco può avere sul tronco frequenti e profonde scanalature che fanno pensare ad un tronco formato dall’unione-fusione di 3, 4 o più tronchi assieme. Spesso questa forma è dovuta ai ripetuti tagli e capitozzature.

Tavola di legno di carpino.

Il legno è bianco, indifferenziato (significa che non c’è differenza tra alburno e durame), a tessitura fine e fibratura spesso irregolare data dalla cattiva forma dei tronchi contorti e cordonati. Duro e compatto il legno di carpino pesa più del faggio e delle querce.

Banco da lavoro in legno di carpino.

Di solito a questo punto dell’articolo mostro alcuni mobili costruiti con il legno dell’albero che stiamo trattando. Con il carpino non è così perché il legno, che è duro e compatto, è di difficile lavorabilità  e non viene usato per la costruzione di mobili.

Pialla in legno di carpino.

Il legno di carpino è invece ottimo per la costruzione di banchi da lavoro e utensili, in particolare di pialle a mano. Veniva usato anche per la costruzione degli ingranaggi dei mulini a vento e ruote dei carri. Viene ancora usato per costruire le bacchette per la batteria e, per chi è appassionato della saga di Harry Potter, per fare le bacchette magiche.

Arte topiaria: labirinto.

Il carpino bianco è molto adatto all’arte topiaria, grazie alla sua capacità di sopportare potature frequenti e di assumere forme diverse, rendendolo ideale per siepi, alberature, sculture vegetali e labirinti.

In questo articolo abbiamo imparato a riconoscere il carpino e abbiamo visto in pratica i suoi interessanti usi in falegnameria e giardinaggio,  in questi precedenti articoli puoi scoprire come riconoscere altri alberi e legni:

Se ami il restauro e ti piacerebbe imparare a riconoscere i legni e le radiche ti consiglio di seguire questo corso online. I Corsi Online di Mestieri in corso sono una raccolta di video tutorial che ti mostrano il restauro e la decorazione del mobile a tutto tondo. Dalla preparazione dello stucco fino al riconoscimento di un mobile falso. Ti aiutano a imparare il restauro online al tuo ritmo: ti abboni per quanto tempo vuoi, impari ciò che ti serve, lo consulti quando e dove ti pare. Clicca qui per vedere il video di presentazione dei Corsi Online.

A presto con un nuovo articolo!

Il maestro Carlo

Le immagini sono tratte dai Corsi Online di Mestieri in corso, da Jimbodetools, EtsyAtlasholz e Il piccolo giardino di Lara, che ringrazio.

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Facebook
Pinterest
Twitter
Immagine dell'autore

Mi chiamo Carlo Ferrari e da oltre 20 anni mi occupo di restauro e antiquariato.

Un giorno ho deciso di fare della mia passione il lavoro del mio futuro. Un hobby, una passione proprio come te.

Oggi posso dire di essere un restauratore affermato, ho molti clienti privati, lavoro per istituzioni e per alcuni grandi antiquari.

Ti è piaciuto questo articolo?
Questi sono altri articoli che potrebbero interessarti!

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!