Mi chiamo Carlo Ferrari.

Trent’anni fa ho deciso di prendere sul serio il mio sogno nel cassetto, ho abbandonato il mio lavoro d’ufficio e sono diventato artigiano. Dalla scrivania al banco da falegname: il percorso non è breve ma è possibile e appassionante.

Oggi passo le mie giornate a lavorare il legno e insegno ad altri a farlo, grazie ai miei corsi online e in bottega, ai miei manuali.

Hai voglia di passare subito dalla teoria alla pratica? Ci sono i miei corsi online.
 
25+ corsi video su restauro e decorazione a partire da 39€ / mese.

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Nel mio blog – che scrivo personalmente dal 2007 – trovi decine di articoli gratuiti per iniziare a imparare.

Antonio Stradivari nella sua bottega di Cremona.
Impara a restaurare un mobile

“Il violino ‘Messia’: una storia di misteri, scienza e antichi segreti del legno (c’entra la dendrocronologia!)

Perché un violino si chiama “Messia” e cosa c’entra la dendrocronologia? Tutto cominciò con una battuta ironica: nell’Ottocento, durante i suoi viaggi a Parigi, il collezionista italiano Luigi Tarisio parlava continuamente del suo prezioso violino Stradivari senza però mai mostrarlo. Un celebre violinista francese, spazientito,

Come riconoscere un cassettone Carlo X piemontese-mestierincorso.it
Impara a restaurare un mobile

Come riconoscere un mobile Carlo X piemontese

I mobili di stile carlo x Piemontesi hanno alcune caratteristiche che li rendono unici. In questi ultimi mesi in laboratorio sto restaurando un mobile Carlo X piemontese particolarmente interessante. Si tratta di un mobile dei primi anni dell’800 che rientra nello stile Restaurazione ( 1815-1830

Cosa guardare per riconoscere i legni più usati in ebanistera- mestierincorso.it
Impara a fare un mobile

Cosa guardare per riconoscere i legni: ecco la registrazione gratuita

  Ecco per te la registrazione della teleconferenza gratuita che abbiamo tenuto giovedì 9 gennaio. Nella serata passata insieme dal titolo “Cosa guardare per riconoscere i legni più usati in ebanisteria” abbiamo visto quali sono gli elementi strutturali che si vedono a occhio nudo e

Manuali

Stai cercando un manuale per imparare a restaurare o rinnovare un mobile o per imparare a lavorare il legno?

Corsi online

I corsi online ti aiutano imparare il restauro e la decorazione al tuo ritmo. Ti abboni quanto tempo vuoi, impari ciò che ti serve, li consulti quando e dove ti pare.

 

25+ corsi video su restauro e decorazione a partire da 39€ / mese.

Segui Mestieri In Corso su Instagram

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!