I manuali sono disponibili in versione PDF stampabile.
Acquistando gli e-book ti arriverà una mail con il link per scaricare il PDF. E’ molto semplice. Se non ti arriva la mail controlla anche lo Spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.
€19,00
Il manuale Falegnameria per tutti risponde alle tue domande e ti dice come fare per lavorare il legno con gli attrezzi tradizionali come seghe, scalpelli e pialle.
Se il legno ti affascina, senti che ti attira e ti piacerebbe lavorarlo ma non lo sai riconoscere, non sai dove acquistarlo e neppure quanto pagarlo. Se ti piacerebbe costruire un mobile ma non conosci gli utensili per lavorare il legno e soprattutto quali servono veramente. Se hai già fatto qualche piccolo mobile che è piaciuto ad amici e parenti ma tu non sei soddisfatto del risultato. Hai mille dubbi e cercando online la confusione aumenta. Come puoi fare?
Per lavorare il legno servono macchine costose? Posso cominciare con pochi attrezzi e poi, se mi piace, prenderne altri? Quale colla devo usare? Come si fa il filo a uno scalpello? Che differenza c’è tra uno scalpello e una sgorbia?
Il manuale falegnameria per tutti serve proprio a questo. Risponde alle tue domande e ti dice come fare per lavorare il legno con gli attrezzi tradizionali come seghe, scalpelli e pialle. Tutti gli incastri, gli attrezzi e i materiali da usare sono spiegati passo dopo passo e puoi lavorare il legno in tutta serenità senza ansia e paura di sbagliare.
Mi chiamo Carlo Ferrari e sono restauratore e antiquario da più di 30 anni.
Oltre ad avere scritto manuali sul restauro e la storia del mobile, tengo regolarmente da molti anni corsi di formazione, online ed dal vivo, sul restauro del mobile, la lucidatura a gommalacca, il recupero della patina e la decorazione del mobile.
Ho deciso di dedicarmi completamente all’insegnamento dell’arte del restauro per trasferire ai miei allievi le competenze maturate in tanti anni di lavoro in bottega, unite alle competenze che i miei maestri hanno voluto insegnarmi, perché credo fermamente nella trasmissione dei saperi attraverso le generazioni.
L’autore Matteo Gandini è un giovane artigiano che svolge la sua attività di ebanista, restauratore e scultore nel proprio laboratorio e presso cantieri di restauro. La conoscenza del legno e degli attrezzi manuali per lavorarlo sono la sua grande passione. Queste particolarità unite alle capacità di divulgazione, fanno di Matteo un maestro a cui affidarsi con fiducia per intraprendere i primi passi nel mondo della falegnameria.
Grazie mille per questo manuale di falegnameria! Sinceramente avevo paura di non farcela. Non avevo mai, letteralmente, usato nessuno degli attrezzi che ho imparato ad usare. Mi pare ancora incredibile aver realizzato il mio progetto di mobile e non mi stanco di guardarlo. Sono contenta e molto soddisfatta.
Eleonora Ricci
Pur avendo già io un minimo di esperienza e manualità, ho appreso informazioni e metodologie tradizionali di cui poco sapevo o che conoscevo in modo sommario. Matteo Gandini è molto chiaro nella esposizione di tutte le fasi della lavorazione del legno. Ho scoperto che usando anche pochi utensili manuali ed alcuni elettroutensili di facile utilizzo e modesto prezzo, è possibile creare con soddisfazione grandi cose.
Fabio Campanaro
Ho acquistato questo manuale perché ho cambiato casa da poco e mi ero ripromesso che il primo mobile che avessi messo in casa sarebbe dovuto essere costruito da me, e grazie a Falegnameria per tutti ci sono riuscito. Pertanto lo consiglio a chiunque avesse già intenzione di avvicinarsi a questo mondo.
Andrea Giuliani
Ho 19 anni e ho deciso di acquistare il manuale Falegnameria per tutti perché da sempre ho avuto la passione per la lavorazione del legno. Grazie a questo manuale ho affinato la tecnica, la conoscenza e l’uso degli strumenti più appropriati oltre a rafforzare in me la passione per questa materia. Lo consiglio vivamente perchè ho imparato molto.
Andrea Balzani
Che bello questo manuale! Ho costruito qualcosa con le mie mani. Ho imparato un sacco di cose: come conoscere il legno e suoi formati, progettare un oggetto, come tagliare il legno, come lavorarlo, come assemblare i pezzi e come rifinirlo, e in più tanti piccoli trucchi e accorgimenti. Lo consiglio vivamente!
Paola Lago