Mi chiamo Carlo Ferrari.
Trent’anni fa ho deciso di prendere sul serio il mio sogno nel cassetto, ho abbandonato il mio lavoro d’ufficio e sono diventato artigiano. Dalla scrivania al banco da falegname: il percorso non è breve ma è possibile e appassionante.
Oggi passo le mie giornate a lavorare il legno e insegno ad altri a farlo, grazie ai miei corsi online e in bottega, ai miei manuali.
Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!
Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»
> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy
> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.
Nel mio blog – che scrivo personalmente dal 2007 – trovi decine di articoli gratuiti per iniziare a imparare.
In questo articolo vediamo insieme come lucidare una sedia con la gommalacca. Continua il nostro viaggio in bottega e questo è il quarto articolo che ti mostra passo dopo passo il restauro di una bella seggiolina dei primi anni dell’800. qui trovi l’articolo sulla
In questo articolo vediamo insieme come colorare una sedia con il mordente. Continua in bottega il restauro di una bella seggiolina dei primi anni dell’800. Dopo averla sverniciata, stuccata e carteggiata, continuiamo a preparare il fondo prima della lucidatura. qui trovi l’articolo sulla sverniciatura
In questo articolo vediamo insieme come stuccare una sedia con lo stucco di gesso. In questi giorni, in bottega, sto restaurando una bella seggiolina dei primi anni dell’800, in un precedente articolo ti ho mostrato come l’ho sverniciata. Oggi vediamo insieme come preparare il
Il corso ha soddisfatto pienamente le aspettative che avevo maturato consultando il sito, ossia di un corso che dimostrava della professionalità autentica. L’impatto è stato immediatamente positivo: il maestro si è rivelato da subito una persona disponibile alle richieste dei suoi allievi (personalmente l’ho fatto tribolare un po’ con i colori ma ha cercato in tutti i modi di accontentarmi), appassionata al suo lavoro e abituata a non tralasciare niente; il tutto unitamente alla piacevole conoscenza dei mie compagni di corso.
Lucia
Carissimi maestri, il corso che ho frequentato da voi nella giornata di domenica è stata una piacevolissima sorpresa, ho scoperto di riuscire a realizzare un buon lavoro anche partendo da conoscenze misere con un risultato che mi ha entusiasmato. La giornata è trascorsa velocissima perché in ottima compagnia e in un clima estremamente rilassato, mi sono sentita a mio agio e in buona compagnia quindi grazie, grazie mille.Spero di rivedervi per apprendere nuovi percorsi.
Nadia
Grazie a Mestieri in corso sono riuscito ad acquisire e mettere in pratica tecniche che prima ignoravo. Carlo è un ottimo maestro, disponibile e paziente, il quale ha saputo sposare in maniera eccellente il sapere antico con il web, creando quel binomio perfetto che è Mestieri in corso. Una bottega virtuale dove i segreti non esistono! Col dire di essere fiero di essere uno dei componenti, ringrazio Carlo di vero cuore.
Francesco