Il manuale è disponibile in versione PDF stampabile.
Acquistando l’ebook ti arriverà una mail con il link per scaricare il PDF. E’ molto semplice. Se non ti arriva la mail controlla anche lo Spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.
€19,00
Il Prontuario del restauratore risponde alle tue domande e ti dice cosa fare per restaurare bene un mobile. Tutto il processo è spiegato passo dopo passo e puoi restaurare in tutta serenità senza ansia o paura di sbagliare.
Se non hai mai restaurato un mobile e senti l’esigenza di avere sempre aperto sul banco un manuale pratico da cui attingere all’occorrenza le ricette e i trucchi che ti servono proprio in quel momento.
Se invece hai già restaurato qualche mobile sai che non si tratta semplicemente di carteggiare un mobile e poi passare una vernice a pennello. Il restauro è un vero e proprio processo in cui devi mettere in fila tante operazioni e tutte devono essere fatte bene. Solo così il tuo mobile sarà restaurato “a regola d’arte”. Già, ma come devi procedere esattamente?
Il mobile va sverniciato o lo recupero in patina? Come preparo lo stucco di gesso? Che colorante uso? Meglio usare la vernice di gommalacca oppure la cera d’api? Come pulisco la ferramenta?
Il Prontuario del restauratore serve proprio a questo. Risponde alle tue domande e ti dice cosa fare per restaurare bene un mobile. Tutto il processo è spiegato passo dopo passo e puoi restaurare in tutta serenità senza ansia o paura di sbagliare.
Mi chiamo Carlo Ferrari e sono restauratore e antiquario da più di 30 anni.
Oltre ad avere scritto manuali sul restauro e la storia del mobile, tengo regolarmente da molti anni corsi di formazione, online ed dal vivo, sul restauro del mobile, la lucidatura a gommalacca, il recupero della patina e la decorazione del mobile.
Ho deciso di dedicarmi completamente all’insegnamento dell’arte del restauro per trasferire ai miei allievi le competenze maturate in tanti anni di lavoro in bottega, unite alle competenze che i miei maestri hanno voluto insegnarmi, perché credo fermamente nella trasmissione dei saperi attraverso le generazioni.
Caro Carlo, è un grazie superfluo, sei un grande maestro, direi un mito, hai saputo insegnare l’arte del restauro a persone, che come me, si occupano di tutt’altro nella vita. I miei mobili restaurati, sono stati ammirati da antiquari che increduli e stupiti hanno accettato la realtà solo dopo aver visitato la mia bottega. Ti saluto caramente.
Giovanni Impedovo
Caro signor Carlo, ho acquistato il suo prontuario e mi è giunto ieri! E’ strutturato benissimo e per me sarà molto prezioso! Io provo a restaurare qualche mobiletto nel poco tempo libero che ho a disposizione e non ho quasi mai occasione di potermi collegare al suo sito, ma confido prima o poi di avere più tempo per farlo…Per il momento cerco di acquistare quello che Lei propone (cd, prontuari, dispense, etc.).La ringrazio la totalità della Sua iniziativa riguardante il mondo del restauro e di avere organizzato il tutto a prezzi più che onesti! La ringrazio, soprattutto, per la Sua estrema serietà, molto rara al giorno d’oggi. Buon lavoro e complimenti ancora!!
Erika Campanini
Negli ultimi due anni le mie conoscenze in materia di restauro mobili hanno avuto un’ impennata in positivo veramente notevole, ora sono sicuramente più padrone delle mie azioni, quando mi trovo di fronte ad un problema ho le risposte giuste per risolverlo. Ho trovato in Mestieri in corso e nei suoi corsi una linea da seguire che ha una sua flessibilità interpretativa (non ci sono dei veri e propri dogmi) mantenendo sempre una coerenza di fondo su tutte le problematiche che riguardano il restauro.
Mirco Pelloni
Una volta a casa ho seguito il consiglio del Maestro e mi son letta d’un fiato il suo prontuario. Una miniera incredibile di tecniche e trucchi, una guida direi perfetta per sentirsi sicuramente meno soli e meno intimoriti davanti ai primi esperimenti.
Paola Manzoni
Questa mattina è arrivato il libro, non vedevo l’ora. Mi piace molto è chiarissimo, puntuale , sono solo all’inizio della lettura ma la partenza è coinvolgente. Grazie per averci dato questa opportunità. Buona serata
Donatella Mariani
Gent.mo maestro Carlo, ho appena ricevuto il prontuario , che dire semplicemente ECCEZIONALE! Era proprio quello che ci voleva, “un assistente di laboratorio” discreto, conciso ma sempre pronto a darti una mano. Anche il poster dei legni è fatto bene; sono sicura che adesso avrò meno difficoltà nel riconoscerli. Ti ringrazio ancora.
Elisabetta Morini