Identità cromatica: i colori che mi fanno stare bene

La mia esperienza con il test di identità cromatica

Come sai noi restauratori abbiamo sempre a che fare con il colore, che sia il pigmento usato per colorare lo stucco di gesso,  il colore di una stoffa per tappezzare una sedia oppure il colore consigliato ai clienti nel restyling di un mobile.

Avevo sempre pensato ai colori nell’arredamento come a una questione di gusto o di stile: ti piacciono o non ti piacciono, si possono usare o non si possono usare. Poi ho fatto il test di identità cromatica.

La mia identità cromatica.

Non sapevo bene cosa aspettarmi ma questo test di identità cromatica mi intrigava e ho deciso di farlo con l’aiuto di Paola Panzarasa una professionista del colore e dell’arredamento che collabora con la bottega di Mestieri in corso. Mi sono ritrovato dentro un’esperienza che parlava direttamente a una parte profonda di me – quella che ricorda senza parole, che associa colori a sensazioni, a luoghi, a stati d’animo.

Il test si basa su un’associazione implicita, qualcosa che va oltre la razionalità. Ti accompagna a riconoscere i tuoi “colori felici”, quelli che evocano benessere autentico perché attingono ai momenti migliori del tuo vissuto. E così, poco alla volta, emerge una palette unica, solo tua.

I miei colori preferiti.

Nel mio caso, sono emerse soprattutto tonalità fredde: azzurri, blu profondi, verdi intensi. Colori che parlano di quiete e concentrazione, ma anche di apertura e respiro. E’ emersa anche una punta di panna, un tocco di mandorla, un verde celadon che richiama le porcellane orientali – nuance leggere che illuminano.

E poi contrasti sorprendenti: un arancione bruciato, un viola melanzana, un giallo curcuma. Toni caldi che non avrei mai pensato di “sentire miei”, ma che oggi riconosco come necessari per dare ritmo e vitalità ad un ambiente.

Una palette ispirata alla mia identità cromatica.

Questa esperienza mi ha fatto riflettere su quanto i colori influenzino la nostra vita quotidiana. Dalla scelta dei vestiti all’arredamento della casa, i colori che ci circondano possono rafforzare la nostra identità e migliorare il nostro umore.

Conoscere la propria identità cromatica significa avere uno strumento in più per vivere in armonia con se stessi e con l’ambiente che ci circonda. Naturalmente il test si può fare in coppia e Paola è bravissima a tradurre in immagini i colori emersi dalle due identità cromatiche.

Proposte di arredamento di Paola.Se anche tu vuoi scoprire quali colori ti rappresentano e come possono contribuire al tuo benessere, ti invito a provare il test di identità cromatica. Potrebbe essere l’inizio di un percorso affascinante alla scoperta del tuo “benessere cromatico”.

 

Il maestro

Carlo

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Facebook
Pinterest
Twitter
Author picture

Mi chiamo Carlo Ferrari e da oltre 20 anni mi occupo di restauro e antiquariato.

Un giorno ho deciso di fare della mia passione il lavoro del mio futuro. Un hobby, una passione proprio come te.

Oggi posso dire di essere un restauratore affermato, ho molti clienti privati, lavoro per istituzioni e per alcuni grandi antiquari.

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!