Come riconoscere il legno di gattice

In questo articolo vediamo insieme come riconoscere il legno di gattice: un legno molto usato per la costruzione dei mobili antichi ma di cui oggi si parla poco.

 

Il primo canterano che ho comprato molti anni fa, mi sembrava tutto di noce massello, con i cassetti lastronati di radica di noce. In realtà i fianchi erano di legno di gattice, con il tempo il gattice si era scurito e patinato molto bene tanto da sembrare, ad un occhio allora inesperto come il mio, legno di noce.

Ma come riconoscere il legno di gattice? Vediamolo insieme.

Gattice altro non è che uno dei nomi con cui indichiamo il Pioppo bianco (Populus alba) un bell’albero che arriva ad altezze considerevoli, ha la corteccia biancastra e le foglie di 2 colori differenti: sopra verde scuro mentre sotto sono pelose e di colore argenteo.

Come riconoscere il legno di gattice.

Oltre che con il nome gattice, il pioppo bianco è conosciuto con molti altri nomi come pioppa, gatto, gattero, alberello, albaro, alberaccio e viene usato per la costruzione dei mobili fin dall’antichità. Maggiolini lo usava per le tarsie e lo chiamava albanella.

Pioppo bianco.

Il legno di gattice si presta bene ad essere tinto e decorato. Le antiche ricette prevedevano una tintura con la curcuma per il giallo, un decotto di legno di Brasile e Garanza per imitare il mogano scuro, un decotto di noci di galle di quercia e una pennellata di acetato di rame per farlo diventare nero come l’ebano.

Pioppo bianco, corteccia.

Nella immagini precedenti hai visto come si presenta il Pioppo bianco nel paesaggio, si tratta di un albero molto longevo che raggiunge anche, eccezionalmente, i 180 anni di età. Qui sopra vedi la caratteristica corteccia grigio-chiaro punteggiata da lenticelle a forma di rombo.

Pioppo nero.

Questo è invece un pioppo nero, da questa specie sono state sviluppate diverse varietà. La varietà Populus nigra “italica”, caratteristica per la chioma alta e stretta, selezionata in Lombardia nel XVII secolo, è nota comunemente come “pioppo cipressino” o “pioppo lombardo”.

Pioppo nero, corteccia.

La corteccia del pioppo nero è molto differente dalla corteccia del pioppo bianco e le due specie sono facilmente riconoscibili. Le foglie del pioppo nero sono di un verde uniforme e seghettate sui bordi.

Legno di gattice, le marezzature.

In questo armadio settecentesco in stile Luigi XVI la superficie è stata decapata e ci consente di notare alcune caratteristiche del legno di gattice: i nodi molto evidenti e le bellissime marezzature.

Come riconoscere il legno di gattice.

Il legno di gattice è sempre stato usato per la costruzione di mobili di servizio come armadi e dispense. Qui vediamo un bell’esempio di armadio seicentesco. Questo mobile è stato restaurato e l’attuale patina è di un bel colore biondo.

Credenza in legno di gattice.

Anche questa credenza cinquecentesca è stata restaurata e possiamo notare l’uso del gattice per la struttura mentre le cornici sono di noce. Spesso il gattice è stato usato insieme ad altri legni, proprio come nel canterano che avevo trovato io.

Come riconoscere il legno di gattice.

Questa madia romagnola dell’800, restaurata e patinata con un bella patina bionda mostra tutte le qualità del gattice. Qui il legno ha preso il colore caldo del noce dell’800. Nota come l’ebanista ha usato le marezzature del legno di gattice per “decorare” i pannelli delle ante.

In questo articolo abbiamo imparato a riconoscere il gattice e abbiamo visto in pratica come questo legno è stato usato dagli ebanisti. In questi precedenti articoli scopri come riconoscere:

Se ami il restauro e ti piacerebbe imparare a riconoscere i legni e le radiche ti consiglio di seguire questo corso online.

I Corsi Online di Mestieri in corso sono una raccolta di video tutorial che ti mostrano il restauro e la decorazione del mobile a tutto tondo. Dalla preparazione dello stucco fino al riconoscimento di un mobile falso. Ti aiutano a imparare il restauro online al tuo ritmo: ti abboni per quanto tempo vuoi, impari ciò che ti serve, lo consulti quando e dove ti pare. Clicca qui per vedere il video di presentazione dei Corsi Online.

A presto con un nuovo articolo!

Il maestro Carlo

Questi i crediti per le immagini usate nell’articolo. Ringrazio Wikipedia e la Casa d’Aste Pandolfini e gli antiquari: Tornabuoni Arte Antica, Beggi Antichità, AnticoAntico&design.

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Facebook
Pinterest
Twitter
Author picture

Mi chiamo Carlo Ferrari e da oltre 20 anni mi occupo di restauro e antiquariato.

Un giorno ho deciso di fare della mia passione il lavoro del mio futuro. Un hobby, una passione proprio come te.

Oggi posso dire di essere un restauratore affermato, ho molti clienti privati, lavoro per istituzioni e per alcuni grandi antiquari.

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!