Blog

Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.

Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.

Blog

Impara a restaurare un mobile

Come costruire il tampone per la lucidatura a gommalacca

La lucidatura a tampone è la sola lucidatura in grado di mettere in risalto tutte le peculiarità del legno. La lucidatura a tampone non è una lucidatura di spessore. Fai penetrare la resina nel poro del legno spingendola a forza con il tampone.  Il tampone

Impara a restaurare un mobile

Vernice di gommalacca: 5 ricette diverse

La vernice di gommalacca è la vernice che usiamo nella lucidatura dei mobili antichi. Nessuna vernice sintetica ha mai eguagliato la bellezza di questa finitura ottenuta con resine di origine naturale. Sui mobili lucidati con la vernice di gommalacca la luce penetra in profondità nel

Impara a restaurare un mobile

Come lucidare un tavolo di acero

Come lucidare un tavolo di acero con gommalacca a tampone è un buon esempio di come recuperare un mobile rovinato da un cattivo restauro. Il tavolo di cui parliamo in questo articolo infatti era stato rovinato da un restauro precedente. La lucidatura era stata fatta

Impara a fare un mobile

Costruisci il tuo banco da lavoro: 5 miti da sfatare

Ciao, spesso i miei allievi mi dicono “…mi piacerebbe molto costruire qualcosa con le mie mani ma non ho attrezzi e soprattutto non ho un vero banco di lavoro!”, oppure: “Vorrei costruirmi un banco da lavoro ma non ho attrezzi costosi e professionali”. Per realizzare

Impara a restaurare un mobile

Come colorare la vernice di gommalacca

Come colorare la vernice di gommalacca per il legno è una delle domande che mi pongono i miei allievi dei corsi di restauro dal vivo oppure  online. Trattandosi di restauro di mobili antichi la vernice di cui parliamo è la vernice di gommalacca. Si tratta

Impara a restaurare un mobile

Mercato antiquariale: il mobile regionale

Mercato antiquariale : perchè il mobile regionale italiano rimane fuori dal mercato internazionale? Qualche giorno fa durante una delle teleconferenze che tengo regolarmente con i miei allievi dell’Accademia del restauro ci siamo fatti proprio questa domanda. Gli antiquari e i collezionisti italiani amano i mobili

Stucco di cera per restauro mobili.
Impara a restaurare un mobile

Stucco di cera: come farlo e come usarlo

Lo stucco di cera o stucco a cera è uno degli stucchi naturali che usiamo nel restauro del mobile antico. Oltre allo stucco di cera infatti usiamo lo stucco di gesso e lo stucco di legno. Questo stucco lo usiamo quando dobbiamo fare stuccature o

Impara a rinnovare un mobile

Poltrona: un classico senza tempo

Cambia il gusto nell’arredamento ma la poltrona rimane un classico degli ambienti accoglienti. Il divano sarà anche comodo ma la poltrona rimane la poltrona. La poltrona dà un senso di intimità che al divano manca.  Seduti da soli, magari con un libro o un bicchiere

Impara a restaurare un mobile

La lucidatura a gommalacca: 5 semplici passi

La lucidatura a gommalacca, detta anche lucidatura a tampone, a spirito o a stoppino è la migliore lucidatura che possiamo fare su un mobile antico. Messa a punto dai francesi nel 700 per valorizzare le venature dei legni e degli intarsi questa lucidatura è rimasta

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!