Blog

Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.

Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.

Blog

Impara a restaurare un mobile

La valutazione di un mobile antico

In questi giorni Rino, un amico studente dell’Accademia del restauro, mi ha sottoposto la valutazione di un mobile antico, neoclassico, appena acquistato. Consiglio spesso ai miei studenti l’acquisto di mobili antichi. Acquistare, per poi magari rivendere una volta restaurato, un mobile antico significa mettersi in

Impara a restaurare un mobile

La doratura a missione

In questi giorni di relativa calma in bottega mi sono dedicato alla preparazione di alcuni tutorial per i prossimi mesi dell’Accademia del restauro. Uno di questi tutorial riguarda la doratura a missione. Di che cosa si tratta? Come ho spesso detto agli amici studenti dell’Accademia,

Impara a restaurare un mobile

La tappezzeria dei mobili antichi

Per quanto riguarda la tappezzeria, in questi giorni rispondendo alla domanda di un amico-studente dell’Accademia del restauro. Mi sono trovato a parlare di stoffe e tappezzieri. I mobili imbottiti infatti, quali sedie e divani, dopo il restauro della parte lignea e la lucidatura, devono passare

Impara a restaurare un mobile

La laccatura di mobili e infissi

Questo mio articolo parte da una domanda di un mio studente sulla laccatura. Mimmo, che mi chiede come laccare un infisso o un mobile dando quel senso di “vissuto” tipico dei mobili Provenzali, Gustaviani o Shabby Chic. In linea di massima gli approcci a questo genere

Impara a restaurare un mobile

La lucidatura a mezzo poro

Elio, un amico-studente, mi chiede: “Carlo spesso parli di lucidatura a mezzo poro, cosa significa? . Significa dosare la quantità di resina che metti nel poro fino a raggiungere il lucido che desideri. Lucidare a tampone a gommalacca significa infatti riempire il poro del legno

Ecco i vincitori…

Finalmente concluso il concorso “Il sito lo faccio io!” che premiava con una copia omaggio di “L’abc del Restauro” i due commenti più utili lasciati sul blog, nell’articolo chiamato “Restauriamo artedelrestauro.it!”. Innanzitutto.. Ringrazio tutti i partecipanti che con i loro numerosi commenti hanno aiutato me

Restauriamo Artedelrestauro.it

Artedelrestauro.it nato come un semplice blog personale quasi due anni fa, si è ingrandito in un continuo crescendo. Fin dall’inizio la mia voglia di comunicarti il mio sapere si è incontrata con la tua passione e la tua voglia di apprendere. La sinergia che abbiamo

Impara a restaurare un mobile

Il comodino Impero

Carlo è vero che in epoca Impero il comodino era uno solo? Questa è la domanda che mi è stata posta recentemente durante una teleconferenza. Ho risposto: dipende. Come spesso succede nell’antiquariato non esistono verità assolute. Innanzitutto dobbiamo distinguere tra comodino inteso come tavolino “servante”

Impara a restaurare un mobile

La sverniciatura di un mobile

La sverniciatura di un mobile antico è un’operazione molto delicata, da eseguirsi solo dopo un’attenta valutazione sulla possibilità di recupero della patina originale. Se questo non è possibile, utilizza uno sverniciatore in gel per rimuovere le vecchie vernici. Lo sverniciatore infatti rimuove senza danneggiare il

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!