Blog
Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.
Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.
Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.
Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.
In questo articolo vediamo insieme come lucidare una sedia con la gommalacca. Continua il nostro viaggio in bottega e questo è il quarto articolo che ti mostra passo dopo passo il restauro di una bella seggiolina dei primi anni dell’800. 1) qui trovi l’articolo sulla
In questo articolo vediamo insieme come colorare una sedia con il mordente. Continua in bottega il restauro di una bella seggiolina dei primi anni dell’800. Dopo averla sverniciata, stuccata e carteggiata, continuiamo a preparare il fondo prima della lucidatura. qui trovi l’articolo sulla sverniciatura
In questo articolo vediamo insieme come stuccare una sedia con lo stucco di gesso. In questi giorni, in bottega, sto restaurando una bella seggiolina dei primi anni dell’800, in un precedente articolo ti ho mostrato come l’ho sverniciata. Oggi vediamo insieme come preparare il fondo
In questo articolo vediamo insieme come sverniciare una sedia con lo sverniciatore. In questi giorni in bottega sto restaurando una bella seggiolina di epoca Restaurazione, queste seggiole sono chiamate “a gondola” e sono state fatte nei primi anni dell’800, in stile Impero e Restaurazione.
Pomelli per mobili antichi: 700, 800 e 900
In questo articolo vediamo insieme come riconoscere l’epoca dei pomelli per mobili antichi Uno degli aspetti più importanti per scoprire l’epoca di un mobile è guardare la sua ferramenta. Per ferramenta del mobile antico intendo l’insieme delle parti metalliche che lo compongono: chiodi, serrature,
Come riconoscere il legno di frassino
In questo articolo vediamo insieme come riconoscere il legno di frassino: un legno non comune ma molto interessante. Riconoscere il legno è molto importante per capire l’epoca, lo stile e il valore del mobile che stiamo restaurando. Riconoscere il legno però non è sempre
Corsi Online: ecco la registrazione della teleconferenza di presentazione
Ecco per te la registrazione della teleconferenza che abbiamo tenuto giovedì sera. Nella prima parte della teleconferenza ho presentato i Corsi Online di Mestieri in corso. Dopo la presentazione (che dura una decina di minuti) abbiamo visto alcuni mobili che mi sono stati inviati da
Corsi Online: ecco le foto dei restauri di allievi e allieve.
Corsi Online: ecco le foto dei restauri. I Corsi Online esistono dal 2008 e funzionano molto bene! Nei Corsi Online trovi i tutorial che ti servono per imparare a restaurare i tuoi mobili. Ma, come sai, per imparare veramente devi fare pratica… Per fare
Come incollare la radica di olmo
In questo articolo vediamo insieme come riconoscere la radica di olmo e come incollarla con la colla naturale. Abbiamo visto in un precedente articolo come riconoscere la radica di noce, oggi impariamo come riconoscere la radica di olmo e come incollarla con la colla