Blog

Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.

Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.

Blog

Impara a restaurare un mobile

Corso di restauro: un bureau neoclassico

In questi giorni sto restaurando un bureau neoclassico molto interessante. Interessante perchè è un mobile piuttosto importante di cui è documentata la provenienza. Questo, come spiegavo in un precedente post sul valore dei mobili antichi, è uno degli elementi che ci permette di collocare il

Impara a restaurare un mobile

Corso di restauro: un piano lastronato

Come sai, ho recentemente pubblicato un video tutorial sul restauro di un piano lastronato di un tavolo dell’800 e su come è stato raddrizzato il suo coperchio imbarcato usando una pressa a caldo. Gianluca, un mio studente del corso sulla lucidatura a tampone, mi pone

Impara a restaurare un mobile

Corso di antiquariato: la tarsia neobarocca

Nell’ambito della ripresa, nell’800, del gusto e degli stili del passato amo molto la riproposta della tarsia neobarocca. Maestri di quest’arte furono i fratelli Falcini attivi a Firenze nella prima metà dell’800. La loro bottega, passata poi ai figli, rimarrà attiva per tutto l’800.  Ho

Restaurare è facile, se sai come farlo…

Grandi novità in arrivo! Spinto dalle continue richieste dei miei studenti e dai lettori di questo blog sto scrivendo un ebook che tratterà del restauro dei mobili antichi e che prevedo possa essere in uscita a fine Settembre. Sarà un ebook rivoluzionario! Svelerò tutti i

Impara a restaurare un mobile

Corso di antiquariato: Rodin e l’ebanisteria

Perchè associo il grande scultore Auguste Rodin all’ebanisteria? A conferma del labile confine tra arti minori e maggiori, tra artigianato ed arte, guarda cosa ho trovato su un catalogo di un’asta tenuta a Londra da Christie’s nel 2006. Breve storia e descrizione dell’ebanisteria di questo

Impara a restaurare un mobile

Corso di restauro: una credenza francese

Il lavoro che mi ha impegnato la scorsa settimana nella mia bottega è stato il restauro di una bella credenza francese. Lunga più di due metri ed interamente costruita in noce. Questa tipologia di mobile è molto richiesto dal mercato antiquariale. Caratteristiche della credenza francese

Impara a restaurare un mobile

Corso di antiquariato: il tavolo consolle

Nel video contenuto nel post precedente ti ho parlato di alcuni tavoli restaurati da me. Uno di questi è un tavolo consolle, un tavolo formato dall’unione di due metà, due consolle a muro. Breve storia del tavolo consolle: Riprendo questo discorso per parlarti della storia

Impara a restaurare un mobile

Corso di antiquariato: ancora sul valore di un mobile antico

Nel corso di antiquariato ho parlato in un precedente post dei fattori che concorrono a determinare il valore di un mobile antico. Ho esaminato i fattori esterni quali mode, mostre o le variazioni di gusto determinate da riviste e giornali, anche i risultati delle aste

Impara a restaurare un mobile

Corso di restauro: antitarlo

Parlare di tarlo e di disinfestazione antitarlo significa aprire un argomento molto interessante per tutti i restauratori. Non solo di mobili ma di tutte le forme artistiche che possono essere attaccate da qualsiasi agente biotico. La scorsa settimana ho partecipato ad un approfondimento tecnico tenuto

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!