Blog

Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.

Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.

Blog

Impara a restaurare un mobile

La colla a caldo

L’uso della colla a caldo. Una volta al mese io e gli studenti-apprendisti dell’Accademia del restauro ci troviamo per una teleconferenza in diretta. Domande e risposte si susseguono in diretta sugli argomenti che più ci appassionano: il restauro e l’antiquariato. Nell’ultima teleconferenza Vitaliano mi chiede:

Impara a restaurare un mobile

Il permanganato di potassio

Giuseppe, uno studente apprendista dell’Accademia del restauro ha recentemente postato nel forum riservato agli iscritti un suo bellissimo lavoro di intaglio. Giuseppe ha ricostruito, disegnando e intagliando, la cimasa di un mobile dell’800. Per ossidare il legno intagliato Giuseppe ha usato il permanganato di potassio, Di

Impara a restaurare un mobile

Lo stile Eclettico

“Nella seconda metà dell’800 lo stile eclettico presenta una ripresa degli stili del passato che può sembrare, a volte, indiscriminata. Benché accurata nell’imitazione di modelli e stilemi tratti da epoche precedenti, gli arredi di questo periodo presentano non poche innovazioni. Nelle sedute ad esempio. A

Impara a restaurare un mobile

Rabottare una superficie

Tempo fa, parlando ai miei studenti dell’Accademia del restauro di impiallacciatura e lastroni, e su come si posano in opera con la colla a caldo, ho parlato del “rabot” e del significato del termine “rabottare”. Come sai un mobile lastronato o impiallacciato è un mobile

Impara a restaurare un mobile

Lo stile Direttorio

In questi giorni Vincenzo, uno studente dei Corsi Online si appresta a restaurare un cassettone Direttorio intarsiato. Si tratta di un bel cassettone dalle linee pulite e semplici tipiche di questo stile. Ma quando nasce e si sviluppa lo stile Direttorio? Lo stile Direttorio si

Impara a restaurare un mobile

L’Accademia del Restauro svelata

I lavori per la preparazione dell’Accademia del restauro, come descritto nell’articolo precedente del blog, procedono a gonfie vele! In cosa consiste l’Accademia del restauro? Ora ti faccio vedere com’è strutturata L’accademia del Restauro, anche se molti dettagli sono ancora segreti.. 🙂 L’Accademia del restauro è

Impara a restaurare un mobile

La conservazione delle serrature antiche

Ho già avuto modo di parlare delle serrature antiche e dell’importanza del loro recupero nell’ambito del restauro di un mobile antico. Sostituire un serratura rotta anziché ripararla vuol dire snaturare il mobile che stai restaurando. Un mobile antico infatti è il risultato di molte competenze

Impara a restaurare un mobile

Michael Thonet: da ebanista a designer industriale

Enzo, uno studente dell’Accademia del restauro, ha trovato in una soffitta alcune sedie in faggio curvato e mi chiede: Come faccio a riconoscere una sedia Michael Thonet originale? Le sedie Thonet originali conservano, sotto la seduta incannucciata con la paglia di Vienna, il marchio di

Impara a restaurare un mobile

Il restauro di una sedia coloniale inglese

La sedia coloniale inglese: In questo periodo di relativa calma in laboratorio mi sono dedicato al restauro di alcuni mobili che durante l’anno vengono in genere trascurati: la sedute. Perchè sedie e poltrone vengono spesso trascurate da noi restauratori? Il motivo è semplice: restaurare correttamente

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!