Blog

Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.

Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.

Blog

Impara a restaurare un mobile

Come scegliere la stoffa giusta per un mobile antico

Come si sceglie la stoffa per un mobile antico imbottito? Questa è una della domande che mi sento spesso rivolgere dai miei studenti dell’Accademia del restauro e del Master in Restauro e Antiquariato Il restauratore di mobili antichi deve avere molte competenze.  Non deve solo conoscere i

Impara a restaurare un mobile

Chiffonier e secretaire

I conoscitori del mobile siciliano dell’Ottocento hanno un vantaggio rispetto agli altri: sanno cosa sono sia il secretaire che lo chiffonier, mentre quest’ultimo è praticamente sconosciuto al di fuori della Sicilia. Curiosamente lo chiffonier non trova alcun riscontro né in ambito napoletano né in altri

Impara a restaurare un mobile

Lo stucco di cera

Nel restauro dei mobili antichi usiamo molti tipi di stucco. I principali sono lo stucco di gesso di Bologna e lo stucco di colla animale e polvere di legno. Esiste però un’altro stucco molto importante nel restauro: lo stucco di cera. Le barrette di cera sono

Come incollare le bolle di un piallaccio
Impara a restaurare un mobile

Come restaurare le bolle del piallaccio

Spesso quando restauriamo un mobile impiallacciato dobbiamo recuperare bolle o parti di piallaccio che si sono sollevate. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice ma che dobbiamo eseguire con una certa cura se vogliamo ottenere un ottimo risultato. Se la bolla o il distacco sono limitati

Impara a restaurare un mobile

La sedia Luigi Filippo e la sedia del 700

Come si riconosce una sedia Luigi Filippo? Mery, una mia allieva dell’Accademia del restauro. mi chiede proprio questo: Come posso distinguere una sedia Luigi Filippo da una sedia del 700? Lo stile Luigi Filippo nasce in epoca Restaurazione, subito dopo l’Impero e continua fino allo

Impara a restaurare un mobile

Corso di restauro a Milano: ecco un nuovo video per te…

E’ ancora disponibile un solo posto a prezzo scontato per il prossimo corso di restauro dal vivo. Puoi vedere tutte le date disponibili e informazione del corso di restauro cliccando qui. Cosa imparo al corso di restauro? Il corso di restauro è articolato in due giornate

Impara a restaurare un mobile

Riprendono i corsi dal vivo

Corsi dal vivo: riprendono, dopo la pausa estiva, i corsi di restauro e lucidatura a tampone organizzati a Milano da Mestieri in corso. I corsi si svolgono durante i fine settimana. Due giorni di intenso lavoro a diretto contatto con i mobili antichi, le resine

Impara a restaurare un mobile

Un cassettone decorato finto legno

In questi giorni ho restaurato nella mia bottega un cassettone molto interessante. Si tratta di un cassettone decorato a finto legno e finta radica di noce. La tecnica della decorazione del finto legno è molto antica. Non sto parlando solo di decorazioni molto articolate come

Impara a restaurare un mobile

Un armadio rinascimentale: glossario figurato

Cornice, capitello, lesena, rosone, lastrone, radica. La conoscenza dei termini per definire un mobile antico e tutte le sue parti è molto importante. E’ importante per almeno due fattori: la corretta valutazione del mobile e una corretta stesura del progetto di restauro. E’ per questo

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!