Blog

Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.

Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.

Blog

Impara a restaurare un mobile

Doratura a missione e a guazzo

Hai letto gli articoli precedenti sulla storia della doratura ed hai potuto scoprire che si tratta di una tecnica molto affascinante… quasi magica. Il testo più antico che descrive la doratura a foglia d’oro è il “Libro d’arte” scritto nel XIV° secolo dal pittore Cennino

Impara a restaurare un mobile

Piallaccio o lastrone?

Spesso i miei studenti che partecipano ai corsi di restauro dal vivo a Milano mi chiedono la differenza tra piallaccio e lastrone. Come sai l’arte di rivestire i mobili con fogli di legni pregiati è molto antica e anticamente i fogli di legno erano ottenuti

Impara a restaurare un mobile

Breve storia della doratura – parte seconda

Continua la storia della doratura… Già dai tempi più antichi, parallelamente alle tecniche di autentica doratura, si cercò di falsificare e imitare l’oro tingendo argento, piombo o stagno, con decotti e vernici colorate. Numerosi sono i trattati che tramandano complicate ricette, sia in epoca romana

Impara a restaurare un mobile

Lo stile Shabby Chic

Lo stile shabby non è solo un modo per decorare mobili o complementi d’arredo ma è uno stile vero e proprio. Un modo per concepire l’arredo di un ambiente o di tutta una casa. Spesso nei miei corsi dal vivo oppure online si parla di decorazione

Impara a restaurare un mobile

La patina interna dei mobili antichi

Si parla spesso di patina e di mobili “in patina” . Chi come te, ha la passione per il restauro e l’antiquariato sa quanto sia importante la patina originale di un mobile. Solo un mobile in patina mantiene il suo valore inalterato. Anzi il valore

Impara a restaurare un mobile

Breve storia della doratura – parte prima

La storia della doratura comincia dai tempi più remoti l’oro è stato utilizzato come elemento di decorazione in dipinti, suppellettili, mobili, cornici ed altro. Secondo alcuni archeologi la doratura nasce e si sviluppa dall’idea che rivestire un oggetto di un metallo inalterabile come l’oro significasse

Impara a restaurare un mobile

Un nuovo laboratorio a Milano, quale corso ti piacerebbe frequentare?

Ormai da due anni Arte del restauro organizza con successo corsi dal vivo nel laboratorio a Milano. Ai corsi hanno partecipato studenti e amici provenienti da tutta Italia. Per ampliare l’offerta formativa cercavo un laboratorio a Milano più grande e riscaldato. Bene! Il laboratorio ora

Impara a restaurare un mobile

La gommalacca: un interessante video

Che cos’è la gommalacca? E’ vero che è un prodotto di origine animale? La gommalacca è composta dalle ali di un insetto? Queste sono solo alcune delle domande che spesso mi vengono rivolte durante i miei corsi dal vivo dove insegno l’antica arte della lucidatura

Impara a restaurare un mobile

Un secretaire savonese datato 1840

Il secretaire savonese: la comparsa sul mercato o in qualche collezione privata di un mobile firmato e datato viene sempre accolta con una certa eccitazione, a cui subentra con un misto di ovvia curiosità, ma anche di apprensione. Lo stato di apprensione deriva dall’incertezza se

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!