La rasiera è uno strumento molto semplice ma indispensabile nel restauro del mobile antico. Si tratta di una lama di acciaio di alcuni decimi di spessore. Ha molteplici usi, una volta veniva usata ad esempio per rifinire la superficie dei mobili lastronati, dopo che la lastronatura o l’intarsio era stato incollato alla scocca del mobile.
Spesso veniva usata al posto della carta abrasiva per levigare le superfici e purtroppo anche per sverniciare i mobili togliendo così non solo la vernice ma anche la preziosa patina. Quando acquisti una rasiera nuova questa non taglia, la rasiera non ha una vera e propria lama tagliente ma leviga le superfici con una piccola “bava” di acciaio.
Ti mostro come si prepara una rasiera:
Ecco come si presenta una rasiera, si tratta molto semplicemente di un rettangolo di acciaio
Con la lima da ferro togli le eventuali vecchie sbavature che non tagliano più, i bordi devono essere ben puliti
Passa la lama sulla pietra che usi per molare gli scalpelli per renderla perfettamente in piano e liscia
Ecco l’acciaiolo, si tratta dello strumento che di solito si usa per affilare i coltelli
Passa l’acciaiolo su un lato, devi premere con forza in modo che si formi la cosiddetta “bava”
Passa anche l’altro lato mantenendo la stessa inclinazione e facendo la stessa forza
Verifica con le dita che effettivamente si sia formata la “bava” e che sia sufficientemente tagliente
Verifica su un pezzo di legno di scarto che la rasiera tagli adeguatamente, in caso contrario rifai l’operazione.
Ecco come si usa la rasiera per levigare un fianco che è stato sverzato.
Hai visto come è facile? Basta avere un Maestro al tuo fianco che ti mostra come si fa. Scopri i segreti del restauro con i corsi dal vivo:
– Corso di restauro base a Milano
Se ti è piaciuto questo articolo clicca su “like” o lascia un commento.