Blog

Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.

Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.

Blog

Impara a restaurare un mobile

Il restauro dei mobili antichi

Ricevo ogni giorno decine di mail che mi chiedono fondamentalmente tutte la stessa cosa: “Carlo, tu che sei un restauratore affermato, mi puoi riassumere in pochi semplici passi il restauro dei mobili antichi?. Ho riassunto qui, per te, tutti i passaggi del corretto restauro dei mobili

Impara a restaurare un mobile

Il canterano: un cassettone del ‘700

Massimiliano, un mio studente-apprendista dell’Accademia del Restauro mi chiede: “qual’è la differenza tra canterano, comò e cassettone?” Il vocabolario tratta queste parole come sinonimi, ma i restauratori e gli antiquari usano questi termini con significati ben diversi. Il comò, derivazione dalla parola francese commode, è

Impara a restaurare un mobile

Quanto deve invecchiare la vernice?

Chi segue questo blog da tempo e mi conosce sa quanto io ami la lucidatura a gommalacca. E’ l’aspetto del restauro che preferisco e a cui ho dedicato gran parte delle mie energie per approfondirne i dettagli e scoprirne i segreti. Si’ i segreti perchè

Impara a restaurare un mobile

La lucidatura a tampone

La vernice cosiddetta “a tampone” è una vernice molto semplice. Non è una vernice oleoresinosa, non è composta cioè da un olio, una resina e un solvente. Si tratta di una vernice alcolica: una soluzione di alcool a 95° o 99° cui viene aggiunta una resina,

Impara a restaurare un mobile

La ferramenta del mobile antico: i chiodi

Uno degli aspetti più importanti per scoprire un mobile falso è guardare la sua ferramenta. Per ferramenta del mobile antico intendo l’insieme delle parti metalliche che compongono il mobile: chiodi, serrature, cardini, maniglie. In questo articolo parliamo dei chiodi. I chiodi del 700 sono diversi

Impara a restaurare un mobile

I coloranti per il legno usati nel restauro

Oggi voglio parlarti dei coloranti usati nel restauro. Silvio, un mio studente del corso “Restaurare è facile” mi chiede:” In commercio si trovano diversi prodotti per colorare il legno, tu quali usi e quali mi consigli?”. Innanzitutto parliamo dei coloranti nella colorazione del legno E’

Impara a restaurare un mobile

Le resine naturali

Le resine naturali le riscopriamo nella lucidatura a gommalacca. Usate dall’antichità fino all’invenzione della chimica moderna, le resine naturali sono state alla base della formulazione delle vernici. Origine delle resine naturali Provenienti da paesi lontani, spesso attraverso viaggi avventurosi, le resine arrivavano in Europa con

Impara a restaurare un mobile

Il restauro del mobile dell’800

Una corretta valutazione del mobile da restaurare è il primo passo verso un buon restauro. In particolar modo devi stabilire quale è lo stile, l’epoca e l’autenticità del mobile. Restaurare, prima di essere una attività manuale e pratica, è un atteggiamento mentale. Intervenire nel restauro

Impara a restaurare un mobile

Il tarlo e l’antitarlo

Ho già avuto modo di parlare di tarlo e di antitarlo, ma l’argomento è troppo interessante ed articolato per essere esaurito in pochi post. Francesco, un amico che segue con passione questo blog, mi chiede:” Come si effettua un trattamento antitarlo corretto? Posso mettere un

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!