Da anni ripeto ai miei allievi dei corsi dal vivo e online che nel mondo del restauro dei mobili antichi ci sono ambiti dove è possibile trovare lavoro. Uno di questi ambiti è la lucidatura a tampone. Vecchi lucidatori che vanno in pensione, tecniche dimenticate, antiquari che credono ancora nel valore di un mobile ben lucidato. Tutte questa cose concorrono a creare opportunità di lavoro in un paese dove spesso il lavoro è una chimera. Servono però alcune cose: passione, voglia di mettersi in gioco, voglia di investire sul proprio futuro. Non possiamo però sperare di imparare un mestiere guardando i video su YouTube. Da anni costruisco con i miei allievi percorsi formativi pensati su misura per loro, uno di questi corsi è proprio sulla lucidatura a tampone. Quella che ti mostro oggi è una storia di successo. E la lascio raccontare a Stefano. I mobili che vedi nelle foto sono stati lucidati da Stefano.
Salve a tutti io sono Stefano! Dopo aver provato svariati lavori nella mia vita, un giorno di quasi 3 anni fa sono andato a lavorare per qualche mese da un falegname. Ero incuriosito dal suo lavoro. Nell’ultimo mese di lavoro, al mio Maestro falegname, era stato assegnato un lavoro di restauro. Del tutto incompetenti decidemmo di iniziare insieme a restaurare questa credenza di fine 800. Sperimentavamo di giorno e la sera cercavo sempre qualche consiglio online e fu così che conobbi Arte del Restauro…per caso.
Se anche tu vuoi costruiti un percorso professionalizzante con i corsi di Arte del restauro guarda qui quali sono fai il primo passo e scrivimi a carlo@artedelrestauro.it.
Il maestro Carlo