Blog

Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.

Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.

Blog

Impara a restaurare un mobile

Il restauro del mobile antico: la patina e la sverniciatura

Carlo, nel restauro del mobile antico si deve sempre sverniciare il mobile? Cos’è la patina di un mobile antico? Come tolgo le vecchie vernici? Come riconosco una patina antica? Queste sono solo alcune delle domande che ricevo al mio indirizzo di posta e a cui

Impara a restaurare un mobile

Lo stucco di legno e colla a caldo

Ti ho già parlato in precedenti articoli dello stucco di gesso e dello stucco di cera. Un altro importante stucco che io uso nel restauro dei mobili antichi è lo stucco di legno. Usa questo stucco per stuccare grosse lacune o per ricostruire parti rovinate, soprattutto

Impara a restaurare un mobile

Riprendono i corsi di restauro mobili a Milano

Corsi di restauro mobili a Milano: nel mio laboratorio in Via Marco Aurelio 48 inizia la nuova stagione di corsi dal vivo di Arte del restauro. I corsi di restauro mobili antichi sono pensati non solo per darti le basi teoriche per un corretto restauro

Impara a restaurare un mobile

Mobile vecchio, antico, in stile o falso?

I miei studenti-apprendisti che frequentano i corsi dal vivo e i corsi online spesso mi chiedono la differenza tra un mobile vecchio e un mobile antico. Un’altra domanda che ricevo spesso è: che differenza c’è tra un mobile in stile, una copia di un mobile

Impara a restaurare un mobile

La preparazione del fondo per la doratura: l’ammanitura

Cosa significa l’ammanitura? Quando doriamo a foglia d’oro una superficie lignea dobbiamo preparare molto bene il fondo. La prima operazione è l’ammanitura o ingessatura. Termine con il quale si indica il procedimento di stesura del gesso sul legno grezzo allo scopo di preparare una superficie liscia e

Impara a restaurare un mobile

Il restauro di una scrivania napoletana

In questi giorni riaprono le iscrizioni al mio corso online di restauro dei mobili antichi l’Accademia del restauro . Lascio la parola ad un mio studente. Francesco, hobbysta che sta facendo del restauro il lavoro del suo futuro. “So che nell’immaginario comune pensare di imparare

Impara a restaurare un mobile

Il restauro di una sedia passo dopo passo

Il restauro di una sedia è un lavoro di precisione. Le sedute sono i miei mobili preferiti. Amo tutte le sedute perché sono i mobili che, nella storia del mobile, prontamente si adattano alle mode e al modo di abitare. Ad ogni cambio di gusto

anteprima-restauro-conservativo.
Impara a restaurare un mobile

Il restauro conservativo e il restauro antiquariale.

Io e i miei studenti dei Corsi Online prima del restauro di un mobile antico valutiamo insieme quale intervento fare e la domanda è sempre: restauro conservativo o restauro antiquariale?  Vediamo insieme cosa significa. Restauro conservativo: Mantieni il mobile nelle condizioni più vicine allo stato

Impara a restaurare un mobile

Spaiettare prima della cera?

Molti appassionati di restauro e lucidatura a gommalacca dei mobili antichi mi chiedono. Carlo, quando ho finito la lucidatura a gommalacca di un mobile e lo voglio patinare con la cera devo prima passare la paglietta? La mia risposta e sempre no! Vediamo insieme il perchè:

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!