Stile chippy, sentiamo spesso parlare di questo stile ma cosa significa esattamente Chippy? Possiamo tradurre questa parola con “scrostato” anche se ha molti significati diversi…Se lo stile Gustaviano è il papà dello stile Shabby Chic, lo stile Chippy è il fratellino minore. Si tratta infatti di una nuova tendenza di decorazione e di riutilizzo di mobili e oggetti con un aspetto molto poco “Chic” ma che sta acquistando molti seguaci appassionati.
Questo nuovo stile parte dagli stessi presupposti della tendenza shabby originale la quale mirava a utilizzare gli oggetti consumati dal tempo e ricchi di una storia anche semplice e che venivano inseriti prima in case di campagna e poi anche in case di città. Invece la nuova tendenza Chippy punta molto all’aspetto rovinato del mobile come il vero effetto del passaggio degli anni, la vernice non solo è consumata o assottigliata ma anche scrostata come risultato dalla umidità e dai sbalzi di temperatura, oltre ai normali segni dell’ uso quotidiano protratto per molti anni. Lo stile Chippy si sposa molto bene sia con interni rustici che con interni Industrial.
Questa particolarità della finitura del mobile rende lo stile Chippy difficilmente riproducibile ma…….. non impossibile e di questa tecnica ne parleremo nei prossimi articoli 🙂
Le cornici patinate si sposano bene con tavolini e console Chippy.
Anche tinte forti come il rosso si prestano bene ad una finitura Chippy.
La scala usata come libreria non è solo un classico arredo shabby.
Le vecchie imposta scrostate non mancano mai in un arredo Chippy
Oggetti bianchi molto Shabby su credenza molto Chippy.
Sedute di legno…
….e sedute di ferro!
Ideale per il nostro balcone…
…e per la sartoria romantica.
A me piacerebbe come porta in bagno…
Cassettone per la casa di campagna…con lavanda…
…e questo bel terrazzino dove trascorrere le serate…
Ma sopratutto un grande ritorno del colore in tappeti e stoffe, lo stile Chippy ci piace molto 🙂
Come vedi lo stile Chippy può essere considerato il fratellino dello stile Shabby. E’ più giovane, più fresco e più informale. Prendiamolo in considerazione per le nostre case di campagna e per i portici o le terrazze ma non dimentichiamolo per la casa di città dal sapore più industrial.
Se anche tu vuoi scoprire tutti i segreti dello shabby e dell’Industrial vieni al corso dal vivo di tecnica shabby di Arte del restauro a Milano.
Scopri come decorare i mobili in stile shabby con il manuale “Shabby facile!
Ti sei già iscritta al videocorso gratuito di tecnica shabby?