La sedia chiavarina

Niente stranezze artistiche e decori ridotti all’essenziale. Questa è la formula del successo della sedia chiavarina. Progettata a inizio Ottocento dall’ebanista Giuseppe Gaetano Descalzi nella sua bottega di Chiavari. Grazie alla linea minimale, quest’elemento d’arredo ha saputo imporsi nel tempo come un simbolo dell’artigianato italiano. Un intramontabile cult oggetto di rivisitazioni anche in epoca più recente.

Breve storia:

La chiavarina nasce nel 1807 dalla rielaborazione di sedie francesi stile impero. Risultano semplificate la struttura e i decori rispetto a quelle francesi. Oltre al fatto che la seduta non è imbottita ma ottenuta dall’intreccio di striscioline di salice palustre. Realizzata interamente in legno.  Grazie alla tipologia di incastri e alla distanza fra le gambe la chiavarina è molto più robusta di quanto il suo aspetto lasci intuire.

I modelli originali di questa sedia erano realizzati con legni provenienti dai boschi dell’entroterra ligure. Intorno alla zona dove sorgevano i centri di produzione, tutti artigianali. Fra le essenze più usate ciliegio, acero, faggio e frassino.

sedia chiavarina rappresentata nei dipinti antichi-artedelrestauro.it

Ma cosa piaceva così tanto della chiavarina?

Di certo il suo disegno tradizionale e in apparenza poco ricercato.  Quell’immagine di sedia comune che realizzava il paradosso di trovare nella normalità una cifra distintiva. Lavorando su questo concetto, nel 1957 l’architetto e designer milanese Gio Ponti realizzò la famosissima “Superleggera”, commercializzata da Cassina.

La Superleggera rivisita il modello della chiavarina. Conserva l’estetica e migliora le caratteristiche di leggerezza e robustezza.  Al posto delle sezioni circolari, per montanti e gambe si progettano sezioni triangolari spesse 18 mm; vengono rivisti gli incastri. Inoltre la parte superiore dello schienale è inclinata all’indietro, per una maggior ergonomia. Si presta molta attenzione alla scelta di materiali leggeri ed elastici come il frassino per la struttura e la canna indiana (o il cellophane colorato) per la seduta.sedia chiavarina superleggera-artedelrestauro.it

Il risultato delle sperimentazioni di Gio Ponti è una sedia che pesa poco meno di 1,7 kg e che lo stesso progettista definisce “normale”, “senza aggettivi”. Probabilmente il primo oggetto che verrebbe in mente a chiunque di noi se ci chiedessero di pensare a una sedia “comune”.

Semplicità non è però sinonimo di banalità. Anzi la Superleggera – erede della chiavarina – è una delle invenzioni che meglio rappresentano il design italiano nel mondo. Tanto da dar vita a una moda senza tempo, capace di far raggiungere cifre esorbitanti a quella che doveva essere la sedia popolare per eccellenza.

Le immagini ti mostrano un modello “evoluto” di sedia chiavarina della seconda metà dell’800 chiamata “parigina”, la stessa che vedi nel quadro francese dell’epoca. In basso una bellissima foto degli anni 50 che reclamizza la “Superleggera”.

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo sui social e lascia un commento!

Buon restauro!

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Facebook
Pinterest
Twitter
Author picture

Mi chiamo Carlo Ferrari e da oltre 20 anni mi occupo di restauro e antiquariato.

Un giorno ho deciso di fare della mia passione il lavoro del mio futuro. Un hobby, una passione proprio come te.

Oggi posso dire di essere un restauratore affermato, ho molti clienti privati, lavoro per istituzioni e per alcuni grandi antiquari.

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!