Come invecchiare un mobile…..Nell’Accademia del restauro, la comunità online degli appassionati di restauro e antiquariato, insegno due tipi di restauro: il restauro conservativo e il restauro antiquariale.
Il restauro antiquariale
E’ un restauro molto interessante, in genere si pratica su mobili che non sono molto antichi o di particolare pregio. Si tratta di un restauro che mira a rendere il mobile funzionale all’inserimento nell’arredamento, anche modificandolo.
Un tipico esempio di restauro antiquariale è la trasformazione di un armadietto ad un’anta, detto anche “armadio da scapolo”, in vetrinetta. Basta, in genere, togliere il pannello o lo specchio dall’anta e sostituirlo con un vetro. Si aggiungono poi i ripiani e le scalette per regolarli in altezza.
Un caso esempio:
E’ il caso che si è presentato a Lucio, un mio studente dell’Accademia. Lucio è un hobbista ma, visto come lavora bene, il passaparola tra parenti e amici gli ha portato già un discreto numero di clienti. In questo restauro, vista l’epoca del mobile e le esigenze della cliente, valeva la pena di fare anche altre modifiche al mobile e lo abbiamo deciso insieme confrontandoci sul Forum riservato dell’Accademia.
Le modifiche non hanno quindi comportato solo il rifacimento dei piedi del mobile. Erano completamente rovinati dal tarlo e dall’usura. La scelta di nuovi piedi in stile, l’aggiunta di una fascia alla base del mobile e la scelta della sagoma che avrebbe contornato il vetro hanno contribuito a trasformare un mobile dei primi del 900 in un mobile con lo stile della seconda metà dell’800.
Lucio ne ha parlato alla cliente che si è dimostrata non solo d’accordo ma entusiasta di poter dare più “sapore” o invecchiare un mobile piuttosto semplice e del 900.
Il mobile prima dell’intervento.
I piedi completamente usurati e infestati dal tarlo.
Mostro con un tutorial come si sostituiscono i piedi di un mobile.
Mostro anche con uno schizzo come aggiungere una fascia alla base del mobile.
Lucio, dopo aver eliminato i vecchi piedi, crea la base per i nuovi.
Ecco i nuovi piedi in stile Neo-barocco e la nuova fascia, opportunamente preparati per la lucidatura.
Ecco il mobile finito.
Nota come la verniciatura a tampone unita ad alcuni trucchi per patinare il legno nuovo hanno creato un insieme omogeneo di colore e patina. Un mobile molto semplice e lineare dei primi del 900 ha ora il “sapore” di un mobile della seconda metà dell’800!
Entra anche tu nell’Accademia del restauro
trovi una comunità di persone che condividono una grande passione: il restauro del mobile antico.
Ti è piaciuto il lavoro di Lucio? Clicca il bottone “Mi piace” e lascia un commento qui sotto…