Come sai in alcuni precedenti articoli abbiamo visto insieme il restauro di un comodino Chippendale.
Abbiamo immaginato di fare un viaggio nella mia bottega e suddiviso il viaggio in 4 tappe. Se non hai seguito il restauro del comodino puoi partire con la prima tappa.
Durante il nostro viaggio ho ricevuto parecchie domande sul restauro del comodino: perché ho dato prima l’antitarlo e poi ho sverniciato? Perché non ho dato il mordente? Che tipo di finitura ho fatto?
Di seguito trovi 4 video, i primi tre sono di risposta alle domande più frequenti, mentre il quarto è la presentazione dei Corsi Online di restauro di Mestieri in corso. I video durano circa 6 minuti l’uno e puoi decidere di vederli, oppure di ascoltarli, tutti insieme o, se hai poco tempo, di vederne uno al giorno 🙂
Primo video: analisi del mobile e della vernice prima della sverniciatura.
In questo video facciamo l’analisi del mobile Chippendale e parliamo delle prime produzioni industriali di mobili, delle vernici naturali e di quelle sintetiche.
Secondo video: dall’antitarlo alla preparazione del fondo.
In questo secondo video vediamo insieme quando fare l’antitarlo e quando sverniciare un mobile, vediamo anche la falegnameria e perché ho usato una graffettatrice.
Terzo video: la finitura a gommalacca e cera.
In questo video ti spiego perché non ho dato il colore al comodino ma ho preferito fare una finitura “a cera”, molto semplice ma che dà buoni risultati.
Quarto video: presentazione dei Corsi Online di restauro
Qui sotto vedi il video di presentazione dei Corsi Online.
Il comodino che abbiamo restaurato è un mobile degli anni 50 del secolo scorso. Non essendo antico e quindi vincolato a un tipo di restauro conservativo abbiamo deciso di eliminare la vecchia vernice rovinata, incollare il piallaccio sollevato e rilucidare il mobile con una finitura poco lucida che io chiamo “lucido morbido” o “finitura a cera”.
Un restauro poco impegnativo, soprattutto per chi si sta avvicinando al mondo del restauro, ma che dà grandi soddisfazioni.
Se anche tu vuoi imparare a restaurare un mobile, per hobby oppure per farne il lavoro della tua vita, segui i Corsi Online. I Corsi Online di Mestieri in corso sono una raccolta di video tutorial che ti mostrano il restauro e la decorazione del mobile a tutto tondo. Dalla preparazione dello stucco fino al riconoscimento di un mobile falso.
Ti aiutano a imparare il restauro online al tuo ritmo: ti abboni per quanto tempo vuoi, impari ciò che ti serve, lo consulti quando e dove ti pare.
Ci vediamo online!
Il maestro Carlo