Come riconoscere i legni più usati in ebanisteria

Riconoscere i legni con cui è costruito un mobile è uno dei primi passi per restaurarlo bene

Riconoscere i legni usati nella costruzione di un mobile è molto importante, il tipo di legno utilizzato infatti riflette l’epoca di costruzione, la provenienza geografica e la qualità del mobile. Riconoscerlo aiuta a rispettare e valorizzare l’autenticità del pezzo mantenendo nel restauro il suo valore storico.

Sapere su quale legno stiamo lavorando consente di sapere con sicurezza quali interventi di falegnameria fare ma anche di prevedere come si presenterà dopo la lucidatura a gommalacca. Questo garantisce che il restauro esalti le venature e il colore del legno, rispettando l’estetica originale del mobile. Vediamo adesso insieme come riconoscere i legni più usati in ebanistera.

Su questa tavoletta, che usavamo in bottega anni fa durante i corsi di lucidatura a tampone, sono rappresentati alcuni dei più importanti legni usati in ebanisteria. Puoi vedere dall’alto: rovere, mogano, ciliegio, palissandro, noce, radica di noce.

Come riconoscere i legni più usati in ebanisteria.

Ecco alcune caratteristiche di questi legni:

  • Rovere: colore chiaro da giallo a marrone dorato, legno molto duro e resistente, viene usato per pavimenti, travature, mobili e botti.
  • Mogano: colore rosso-bruno intenso, legno medio-duro e facile da lavorare è usato per mobili di lusso, strumenti musicali e pannelli.
  • Ciliegio: colore rossastro caldo, tende a scurirsi con il tempo, legno medio-duro usato per mobili eleganti impiallacciature e ebanisteria.
  • Palissandro: colore variabile dal giallo fino al nero violaceo, legno molto duro, dificile da lavorare, usato per mobili di pregio e strumenti musicali.
  • Noce: colore marrone da chiaro a scuro in alcune varietà ( noce canaletto), legno medio-duro ben lavorabile usato per mobili di lusso, intagli, boiserie.
  • Radica di noce: tessitura irregolare colori e venature unici, legno duro e compatto viene usato per impiallacciature, decorazioni di lusso, accessori.

Riconoscere i legni più usati in ebanisteria: il noce.

Se riconoscere i legni grezzi e non lavorati può essere interessante e utile, per gli appassionati di restauro c’è una difficoltà in più: infatti i legni con il tempo si ossidano e assumono così una colorazione più “calda”.  Vedi qui sopra la differenza di colore tra il noce grezzo e il noce in patina.

cassettone in noce. Riconoscere i legni più usati in ebanisteria.

La patina e la storia di un mobile possono  alterare il colore del legno “scaldandolo” e facendogli assumere colorazioni cha vanno dal color “miele” al noce scuro. In generale più un mobile è antico più si presenta scuro. Nell’immagine vedi un bel cassettone della seconda metà del 700.

Riconoscere i legni più usati in ebanisteria: il ciliegio

Qui sopra vedi un buon esempio di come scurisce il ciliegio con il passare del tempo. In basso vedi il ciliegio grezzo, sopra un ciliegio degli anni 50 e in alto un ciliegio dei primi anni del 900.Credenza francese in ciliegio.

Nota come il colore di questa credenzina francese dell’800 abbia il colore caldo del ciliegio in patina. Imparare a riconoscere il colore del legno in patina è quindi molto importante prima di affrontare il restauro di un mobile.

Se ami il restauro e ti piacerebbe imparare a riconoscere i legni e a restaurare i mobili  ti consiglio di seguire i  Corsi Online.

I Corsi Online di Mestieri in corso sono una raccolta di video tutorial che ti mostrano il restauro e la decorazione del mobile a tutto tondo. Dalla preparazione dello stucco fino al riconoscimento di un mobile falso. Ti aiutano a imparare il restauro online al tuo ritmo: ti abboni per quanto tempo vuoi, impari ciò che ti serve, lo consulti quando e dove ti pare. Clicca qui per vedere il video di presentazione dei Corsi Online.

A presto con un nuovo articolo!

Il maestro Carlo

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Facebook
Pinterest
Twitter
Author picture

Mi chiamo Carlo Ferrari e da oltre 20 anni mi occupo di restauro e antiquariato.

Un giorno ho deciso di fare della mia passione il lavoro del mio futuro. Un hobby, una passione proprio come te.

Oggi posso dire di essere un restauratore affermato, ho molti clienti privati, lavoro per istituzioni e per alcuni grandi antiquari.

Ti è piaciuto questo articolo?
Questi sono altri articoli che potrebbero interessarti!

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!