Preventivo di restauro: come non perdere i soldi e la faccia? Se segui Arte del restauro e leggi i miei articoli sai che ultimamente mi sono dedicato ad un argomento scottante: come fare un preventivo di restauro in modo semplice, preciso e affidabile. Fare un preventivo preciso e affidabile è importante sia per i professionisti che per gli hobbysti. Se sei un hobbysta di solito lavori per amici, parenti e amici degli amici. La più grande paura è chiedere troppi soldi per un restauro “perdendo così la faccia” con persone che ti sono care o che ti sono amiche. Lo so bene perchè ci sono passato anch’io. Prima di diventare restauratore professionista sono stato anch’io un hobbysta appassionato come te. Fare i preventivi per i mobili di amici o parenti mi faceva stare male.
Se sei un professionista il problema è ancora più grande: se sbagli preventivo perdi soldi e se perdi soldi chiudi bottega. Punto.
Come fare un buon preventivo di restauro?
Come sai per fare un buon preventivo devi avere le idee chiare su come è il tuo mercato. Poi devi sapere quanto vale il tuo lavoro e puoi scoprire come fare leggendo questo articolo. Ma la cosa che devi veramente sapere e che non puoi scoprire se non dopo anni di lavoro. Quali sono il lavori da fare ma sopratutto quanto tempo ci vuole per farli. Il vero costo del restauro infatti non sono mai i materiali di consumo. Non è vero che più vale il mobile più vale il restauro. Per rifare le guide a un cassettone del 900 servono le stesse ore per rifarle ad un cassettone dell’800 o del 700. I clienti e gli antiquari non sono disposti a spendere di più per un mobile più antico. Il restauro è restauro. Non hai idea di quanto lavoro ho perso io sbagliando questa valutazione importante.
Quindi devi sapere che il costo di un restauro è “semplicemente” legato al monte ore di lavoro che ti servono per svolgere tutte le lavorazioni.
“Sì Carlo, detto così sembra facile ma come faccio a sapere quante ore mi servono per rifare le famose guide?. Se non ho rifatto le guide ad almeno una decina di cassettoni, come faccio a sapere quante ore minimo e massimo mi servono?”. Hai ragione. Ci vorrebbero anni e anni di esperienza per saperlo. Bisognerebbe aver restaurato decine di mobili e sapere per ogni tipologia di mobile quali sono i lavori da fare. Una credenza ha problematiche diverse da un cassettone. Quanto ci vuole per raddrizzare un’anta?. E per pulirla internamente? E per una credenza a doppio corpo?. Quanto tempo ci vuole per sistemare la schiena a un armadio ad un’anta? E a due ante? Come vedi i tempi sono legati alle lavorazioni che sono legate a loro volta alla tipologia di mobile.
Prima di avere le idee chiare mi ci sono voluti anni non solo di esperienza. Anche di pazienza per segnare sempre le ore che mi erano servite per restaurare i braccioli ad una poltrona o i cardini di un tavolino da gioco. I preventivi dunque non si fanno “ad occhio” ma sono il risultato di anni di esperienza. Se avessi avuto subito, all’inizio della mia carriera un sistema sicuro e rapido per fare preventivi precisi non avrei perso clienti. Perdendoci anche la faccia, e non avrei perso tanti soldi. Per questo ho deciso di creare un sistema sicuro, veloce e affidabile per fare un preventivo di restauro in maniera facile e veloce. Clicca qui per scoprire come fare un Preventivo semplice
Il maestro Carlo