Foglia d’oro e decorazione

Quando parliamo di foglia d’oro spesso pensiamo a cose vecchie, importanti e barocche. Sicuramente anticamente era così. La foglia d’oro è stata usate nei secoli per rendere importanti ed esclusivi arredi, intagli, cornici e altari. Ma oggi c’è anche un uso diverso della foglia d’oro, molto più facile, economico e divertente. Sto parlando dell’uso della foglia d’oro (e delle foglie metalliche in genere) nella decorazione e nell’arte. Usare le foglie metalliche per la decorazione è facile e lo spieghiamo bene al corso di doratura a missione che teniamo nel laboratorio di Arte del restauro a Milano.

La doratura a missione è molto più semplice della doratura a guazzo e ci consente di applicare la foglia su tutte le superfici che vogliamo: la tela di un quadro, una carta acquarello, un mobile che stiamo decorando…Vediamo insieme 8 idee da copiare subito:

Con la foglia d’oro puoi pensare di crearti il tuo angolo dorato…

…oppure di usarla sulla tela di un tuo dipinto.

Puoi creare un fondo su cui dipingere…

…magari facendoti ispirare da Klimt.

Oppure puoi copiare dalla natura…

…o fare la semplice silouette del tuo animale preferito.

Il nero nell’arredamento sta tornando alla grande…

…e nero e oro mi piacciono un sacco soprattutto su un mobile importante!

Come vedi la foglia d’oro non è per niente vecchia e noiosa e può essere una buona idea per liberare la tua creatività.  Se vuoi conoscere questa tecnica di decoro vieni al corso di doratura a missione in laboratorio a Milano.

Puoi usare l’oro anche per il restauro delle ceramiche utilizzando l’antica tecnica giapponese. Leggi qui il programma del corso di tecnica kintsugi.

Ci vediamo in laboratorio!

Il maestro Carlo

Immagini tratte da Pinterest.

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Facebook
Pinterest
Twitter
Author picture

Mi chiamo Carlo Ferrari e da oltre 20 anni mi occupo di restauro e antiquariato.

Un giorno ho deciso di fare della mia passione il lavoro del mio futuro. Un hobby, una passione proprio come te.

Oggi posso dire di essere un restauratore affermato, ho molti clienti privati, lavoro per istituzioni e per alcuni grandi antiquari.

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!