Settembre è sempre un mese di ripresa, per qualcuno è il mese in cui comincia veramente l’anno nuovo.
Ci si iscrive ai corsi, alla palestra, si dà vita ai progetti pensati durante il periodo estivo. Settembre è sempre un nuovo inizio.
Io ho fatto alcuni giorni di vacanza dopo aver lavorato tutto il mese di agosto. Qui vedi cosa è successo in laboratorio il mese di agosto.
Poi al mio rientro in laboratorio il lavoro è continuato. Sono cominciati i corsi autunnali, ho iniziato un nuovo restauro e non abbiamo trascurato l’arredamento…
I corsi
Abbiamo ripreso i corsi dal vivo in laboratorio con il corso di patine materiche e ossidazioni dove approfondiamo l’uso del cemento e di altri materiali. Nella foto vedi gli allievi che imparano a usare la cazzuola americana. Qui trovi le date dei corsi autunnali.
Oltre che con i materiali lavoriamo con tecniche che rendono le superfici molto materiche. Usiamo anche con il colore e le patine per rendere le superfici molto “vissute”. Qui puoi leggere un approfondimento.
Abbiamo fatto anche il corso di falegnameria pratica. E’ un primo approccio al mondo della falegnameria e impariamo ad usare attrezzi manuali ed elettroutensili. Questo che vedi è il pialletto di legno.
Si tratta dello stesso pialletto che usava il mio maestro ebanista. Io l’ho ereditato da lui e lo uso da oltre trent’anni.
Mi piace molto l’idea di insegnare usando gli attrezzi dei miei maestri, ho la sensazione di tramandare saperi e gesti antichi.
Lo sai come si regolano questi pialletti? Per far scendere la lama batti con un martello e la fai uscire leggermente dalla suola, in questo modo pialli più in profondità.
Se taglia troppo la regoli picchiano col martello dietro la suola. In questo modo la lama sale. Facile!
Riprenderanno in laboratorio anche i corsi di tappezzeria moderna e questo mese ho cominciato a lucidare gli sgabellli che serviranno. Sono sgabelli molto semplici che costruiamo in legno di pioppo.
Il legno di pioppo è morbido e accoglie facilmente le graffette e i chiodi che usano gli allievi.
In una giornata di intenso lavoro in laboratorio il maestro tappezziere mostra agli allievi passo dopo passo come fare per tappezzare lo sgabello. (Immagine pre-Covid)
Lo sgabello è tappezzato con materiali moderni come la gommapiuma e le cinghie elastiche. Questo corso è un buon modo per avvicinarsi al mondo della tappezzeria in modo facile e divertente. Qui vedi il programma e le date.
Il restauro
Questo mese ho iniziato il restauro di un bel settimanale di epoca Restaurazione che avevo già restaurato una ventina di anni fa.
Il mobile si presenta molto bene e la lucidatura a gommalacca è ancora perfetta.
Purtroppo però il mobile è stato infestato da tarlo. La presenza del tarlo si è manifestata solo in alcuni punti del mobile.
Nell’immagine ti mostro il traversino sopra al piede…il numero di fori in uscita è impressionante.
Ecco come si presenta l’interno de legno del traversino. Nel cerchio rosso c’è un tarlo adulto. Dopo aver fatto il trattamento antitarlo a tutto il mobile sostituiremo il traversino con uno nuovo. Qui leggi come fare un buon trattamento antitarlo.
L’arredamento
Sono continuate anche le attività di Retrofficina Milano. Come sai seguo questo progetto con il mio allievo Luca Guzzon e ci occupiamo di arredamento di gusto Vintage e Industriale. Qui vedi cosa facciamo.
Nota la superficie del tavolo di gusto Industriale che abbiamo consegnato questo mese. La struttura è minimalista e il legno è finito con una resina trasparente opaca che protegge il legno senza renderlo lucido.
Anche questo mese il lavoro in laboratorio è stato intenso e ricco di soddisfazioni e ho portato avanti i miei più grandi interessi:
- Il progetto RetrofficinaMilano che mi permette di rimanere sempre aggiornato sulle tendenze del mercato e di sperimentare nuove tecniche di costruzione e di finiture del legno.
- I corsi dal vivo dove trasferisco tutte le mie conoscenze ad allieve e allievi che si avvicinano al mio laboratorio per pura curiosità o per un percorso formativo di artigianato creativo.
- Il restauro del mobile antico che è da sempre la mia passione ed è il mestiere che oltre trent’anni fa mi ha permesso di lasciare un lavoro che non amavo per fare della mia passione il lavoro della mia vita.
Se anche tu vuoi avvicinarti al mondo dell’artigianato puoi venire a trovarmi in laboratorio a Milano per un corso dal vivo. Oppure puoi valutare di seguire i miei corsi online. Ci sono dal 2007 e funzionano!
A presto
Il maestro Carlo