Chi lavora il legno sa che a volte la natura diventa artista. Il legno spalted — termine inglese intraducibile con una sola parola — è un legno trasformato dall’attività di alcuni funghi che, crescendo all’interno delle fibre, lasciano venature, trame e contrasti di colore straordinari.
Cos’è lo spalting
Lo spalting è un fenomeno naturale che avviene quando funghi lignicoli si sviluppano su un albero. Questi funghi non distruggono completamente il legno, ma modificano chimicamente la lignina e la cellulosa, producendo disegni visibili anche a occhio nudo.

Le principali forme di spalting sono tre:
- Pigmentazione – alcune specie di funghi rilasciano pigmenti (neri, blu, verdi o rossi) che si diffondono nelle cellule del legno.
- Linee di confine – filamenti scuri che segnano la frontiera tra colonie di funghi diverse; sono le più riconoscibili e ricercate dagli artigiani.
- Sbiancamento – la decomposizione selettiva della lignina schiarisce il legno, creando contrasti con le zone ancora intatte.
Un equilibrio fragile

Il segreto del legno spalted sta nel fermare il processo al momento giusto: troppo presto e le venature non si sono ancora formate; troppo tardi e il legno perde consistenza. Per questo gli artigiani e i tornitori selezionano con cura i pezzi, spesso provenienti da tronchi caduti o scarti di segheria, che mostrano già i primi segni di “disegno fungino”.
Usi e applicazioni

Il legno spalted non è adatto a strutture o mobili portanti — è più fragile di quello sano — ma la sua bellezza lo rende perfetto per lavori artistici, torniture e mobili con inserti di resina. Betulla, acero e faggio sono tra le essenze più note per il loro spettacolare effetto marezzato.
Arte e casualità

Ogni pezzo di legno spalted è irripetibile. Le linee di confine, i toni caldi e le trame irregolari raccontano una collaborazione inconsapevole tra natura e tempo. È un legno che ha conosciuto la decomposizione ma che, paradossalmente, diventa simbolo di rinascita nelle mani di chi lo lavora.
Qui sopra vedi uno sgabello realizzato al corso di falegnameria presso la nostra bottega a Milano, nota l’alternanza del colore grigio spalted e il rosso delle venature dell’abete.
Oggi abbiamo visto insieme come il legno spalted con tutte le sue meravigliose varianti può trovare spazio anche negli arredamenti moderni. Se ami il legno, il restauro dei mobili e il restyling e ti vuoi avvicinare a questo mondo affascinante hai molti modi per farlo:
- qui trovi gli articoli gratuiti
- qui trovi i miei manuali
- qui trovi i corsi in bottega
- qui trovi i Corsi Online di restauro
A presto!
Il maestro Carlo
Le immagini di questo articolo sono di Wikipedia, Yanagi_woodwork, Yandlesltd, Philbradleybasketmaker, Topshelfwoodshop, che ringrazio.