Corso di falegnameria tradizionale: ecco le foto

Il corso di falegnameria tradizionale di Arte del restauro a Milano fa per te se: 

  • non hai mai lavorato con il legno e vuoi partire con il piede giusto
  • non ti va di sprecare tempo guardando video su YouTube in lingua originale
  • sei affascinato dagli attrezzi manuali: scalpelli, pialle e seghe.
  • ti piacciono le tecniche di costruzione e gli incastri tradizionali.
  • vorresti creare piccole rendite con il tuo hobby preferito.
  • ami il legno e vuoi farne, un giorno, il lavoro della tua vita.

Il corso di falegnameria tradizionale

Al corso di falegnameria tradizionale lavori due giorni in un vero laboratorio di restauro e falegnameria fianco a fianco con un maestro ebanista. Il progamma è intenso e i due giorni passano tra strumenti di lavoro tradizionali e antichi incastri. Vediamo insieme le foto del corso:

1-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.itDopo aver molato gli scalpelli fai gli incastri classici: tenone e mortasa…

2-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.it…mezzo legno…

3-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.it…e coda di rondine.

4a-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.itImpari a tracciare con il graffietto….

4b-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.it…fai pratica con le code di rondine prima di passare al progetto: una scatola di legno!

4-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.itDecidi quante code di rondine fare e impari a calcolare gli ingombri.

5-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.itScopri come usare le seghe giapponesi e come tagliare dritto.

6-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.itCome rifinire con lo scalpello…

8-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.it…e come incassare una serratura!

9-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.itLa scatola comincia a prendere forma…

10a-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.it…e usi la pialla per stondare il coperchio (piallando anche il legno “di testa”)

10-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.itMetti le cerniere….

11-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.it…e con la bocchetta copritoppa il progetto è finito!

12-corso-falegnameria-tradizionale-milano-artedelrestauro.itEcco alcune scatole finite!

Come vedi al corso di falegnameria tradizionale lavori sodo. Conosci gli strumenti manuali e impari subito ad usarli. Realizzi il progetto e ti porti a casa una scatola di legno costruita con le tue mani. Niente male come inizio anche perchè se cambi le proporzioni sai già fare una casappanca oppure la giri, gli metti due piedi e fai una credenzina. La scatola è la forma-base di molti mobili!

Se anche tu vuoi avvicinarti al mondo del legno ma non sai da che parte iniziare e  vuoi maggiori info guarda il programma del corso di falegnameria tradionale di Arte del restauro.

Se invece ti interessa imparare l’uso di elettroutensili, come trovare ispirazione, realizzare un progetto e decorarlo guarda il programma di falegnameria pratica a creativa.

Per hobby, per creare piccole rendite o un vero profitto. Sempre con passione!

Il maestro Carlo

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Facebook
Pinterest
Twitter
Author picture

Mi chiamo Carlo Ferrari e da oltre 20 anni mi occupo di restauro e antiquariato.

Un giorno ho deciso di fare della mia passione il lavoro del mio futuro. Un hobby, una passione proprio come te.

Oggi posso dire di essere un restauratore affermato, ho molti clienti privati, lavoro per istituzioni e per alcuni grandi antiquari.