Blog

Questo è l’archivio di tutti gli articoli di Mestieri in Corso.

Impara con il maestro l’arte del restauro, come riconoscere oggetti e stili di antiquariato, impara come trattare il legno e quali prodotti usare.

Blog

Il restauro di un cassettone neoclassico: la falegnameria.
Impara a restaurare un mobile

Il restauro di un cassettone neoclassico: la finitura

Continua il restauro di un cassettone neoclassico e vediamo insieme la stuccatura, carteggiatura, coloritura e lucidatura a tampone. Nei tre precedenti articoli abbiamo visto passo dopo passo tutto il restauro di un cassettone neoclassico del 700: dall’analisi del mobile alla falegnameria. Il mese di agosto

Il restauro di un cassettone neoclassico: la falegnameria.
Impara a restaurare un mobile

Il restauro di un cassettone neoclassico: la falegnameria

Continua il restauro di un cassettone neoclassico. Questo è il terzo articolo e scopriamo insieme come ho fatto la falegnameria Nei due precedenti articoli abbiamo visto come procede il restauro di un cassettone neoclassico che ho deciso di fare in bottega a Milano in questo

La sverniciatura di un cassettone neoclassico.
Impara a restaurare un mobile

Il restauro di un cassettone neoclassico: la sverniciatura

Il restauro di un cassettone neoclassico mi vedrà impegnato in bottega a Milano per tutto il mese di agosto. Ho pensato di condividere con te i passaggi di questo lavoro. Questo è il secondo articolo e vediamo insieme la sverniciatura. In un precedente articolo abbiamo

Carpino bianco.
Impara a restaurare un mobile

Come riconoscere il legno di carpino

In questo articolo vediamo insieme come riconoscere il legno di carpino: una essenza non comune ma molto interessante. Riconoscere il legno è molto importante per capire l’epoca, lo stile e il valore del mobile che stiamo restaurando. Riconoscere il legno però non è sempre facile.

Tarlo domestico adulto.
Impara a restaurare un mobile

Tarlo nei mobili antichi: come riconoscerlo e fare un trattamento antitarlo efficace

Quando si parla di trattamento antitarlo, è fondamentale partire dal protagonista: il tarlo. Questo piccolo coleottero, tanto discreto quanto distruttivo, trascorre la maggior parte della sua vita allo stato larvale, scavando silenziosamente gallerie nel legno e compromettendo la struttura dei nostri mobili antichi. Ma non

Identità cromatica, esempi di arredamento.
Impara a rinnovare un mobile

Identità cromatica: i colori che mi fanno stare bene

La mia esperienza con il test di identità cromatica Come sai noi restauratori abbiamo sempre a che fare con il colore, che sia il pigmento usato per colorare lo stucco di gesso,  il colore di una stoffa per tappezzare una sedia oppure il colore consigliato

Zampa di leone.
Impara a scegliere e comprare

Il piede a zampa di leone nella storia del mobile.

Simbolo di forza e nobiltà, dalle civiltà antiche al revival ottocentesco La zampa di leone è tra i dettagli più iconici e affascinante dell’arredo storico. Ricorrente nei secoli, la ritroviamo come piedi di sedie, tavoli, letti, cassettoni e altri mobili, spesso con funzione sia decorativa

Antonio Stradivari nella sua bottega di Cremona.
Impara a restaurare un mobile

“Il violino ‘Messia’: una storia di misteri, scienza e antichi segreti del legno (c’entra la dendrocronologia!)

Perché un violino si chiama “Messia” e cosa c’entra la dendrocronologia? Tutto cominciò con una battuta ironica: nell’Ottocento, durante i suoi viaggi a Parigi, il collezionista italiano Luigi Tarisio parlava continuamente del suo prezioso violino Stradivari senza però mai mostrarlo. Un celebre violinista francese, spazientito,

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!