Sedie e poltrone Vintage: 8 idee da copiare

Sentiamo spesso parlare di mobili Vintage. Ma cosa significa esattamente? Vintage è un termine francese preso in prestito dal mondo del vino e letteralmente significa d’annata, per estensione il suo significato nell’arredamento è “mobili dell’ultimo ventennio“.

In realtà il termine comprende spesso i mobili della seconda metà del secolo scorso, dagli anni 40 agli anni 80. In particolare piacciono tantissimo le sedute, sedie e poltrone, che possiamo recuperare e reinterpretare  scegliendo una tappezzeria moderna.

Per tappezzeria moderna si intende la tappezzeria che utilizza per l’imbottitura cinghie elastiche e gommapiuma. La tappezzeria classica invece usa paglia di lino, crine e juta. Qui puoi leggere un articolo di approfondimento.

Vediamo adesso insieme come recuperare e reinterpretare sedie e poltrone vintage:

Basta imbottire seduta e schienale di una sedia da osteria per renderla attuale.

Oppure puoi imbottire solo la seduta giocando su due colori complementari.

Una semplice ecopelle nera opaca per una bella sedia dal design nordico.

Il bianco di questa imbottitura mette in evidenza le forme circolari e pulite della sedia.

Bello il contrasto tra la semplicità dei braccioli in legno e la raffinatezza del disegno pied de poule.

Oppure possiamo usare una stoffa dal disegno moderno anche su una poltrona Art déco.

A me piacciono molto i tessuti di Marimekko, azienda di design e moda finlandese.

Questo è il celebre disegno Unikko del 1964. Qui puoi leggere la storia dell’azienda.

E quando diventiamo bravi con la tappezzeria possiamo pensare ad una imbottitura capitonné.

Hai visto come possiamo reinterpretare le vecchie sedute imbottite? Bello vero? Se anche tu vuoi avvicinarti al mondo della tappezzeria e vuoi maggiori info clicca qui e guarda il programma del corso di tappezzeria moderna (solo un posto disponibile)

Per hobby, per creare piccole rendite o un vero profitto. Sempre con passione!

Il maestro Carlo

Immagini tratte da Pinterest.

Iscriviti
alla newsletter

Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!

Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»

> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy

> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su
Facebook
Pinterest
Twitter
Author picture

Mi chiamo Carlo Ferrari e da oltre 20 anni mi occupo di restauro e antiquariato.

Un giorno ho deciso di fare della mia passione il lavoro del mio futuro. Un hobby, una passione proprio come te.

Oggi posso dire di essere un restauratore affermato, ho molti clienti privati, lavoro per istituzioni e per alcuni grandi antiquari.

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!