Categoria

Manuale:
Il mobile dell’800 in Italia: lo stile Impero e Luigi Filippo (2 manuali in formato e-book)

Il manuale è disponibile in versione PDF stampabile.

Acquistando l’ebook ti arriverà una mail con il link per scaricare il PDF. E’ molto semplice. Se non ti arriva la mail controlla anche lo Spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.

38,00

I due manuali sono tornati disponibili per pochi giorni, in offerta riservata per te a 38 euro, nella versione e-book in formato PDF stampabile.

  • Il mobile dell’8oo in Italia: lo stile Impero ti dice cosa guardare per riconoscere un mobile Impero. Ti mostra quali sono gli elementi caratteristici di questo stile, fa il confronto tra mobili di epoche e stili diversi ma contigui (Luigi XVI, Direttorio, Tardo Impero) e fa l’analisi approfondita di decine di mobili Impero.
  • Il mobile dell’800 in Italia: lo stile Luigi Filippo ti dice cosa guardare per riconoscere un mobile Luigi Filippo. Ti mostra quali sono gli elementi caratteristici di questo stile, fa il confronto tra mobili di epoche e stili diversi ma contigui (Restaurazione, Carlo X, Seconda metà dell’800) e fa l’analisi approfondita di decine di mobili Luigi Filippo.

Questo manuale fa per te:

Se prima di un acquisto ti sei trovato davanti a un mobile antico e non sei riuscito a capirne epoca e stile. Oppure visitando un mercatino o una fiera ti piacerebbe riconoscere al primo sguardo un mobile dell’800.

Se invece frequenti già antiquari e restauratori, ami gli stili dell’800, ma ti propongono pezzi che non ti convincono fino in fondo e non sei sicuro della loro datazione. Oppure hai già acquistato libri di antiquariato ma, oltre ad essere costosi, sono lunghi e noiosi, e vorresti un agile manuale da consultare… Come fare?

Come riconosco una sedia Impero? Che differenza c’è tra Neoclassico, Impero, Carlo X e Luigi Filippo? Dove trovo delle tavole di confronto tra i diversi stili? Cosa guardo per capire l’epoca di un mobile?

I due manuali sullo stile Impero e Luigi Filippo servono proprio a questo. Rispondono alle tue domande e ti dicono cosa guardare per riconoscerli. Tutti gli stili dei primi anni dell’800 in Italia sono mostrati chiaramente e scopri come fare per riconoscere un mobile senza sbagliare.

Copertine manuali mobile dell'800: Impero e Luigi Filippo.
Immagine dell'autore

Mi chiamo Carlo Ferrari e sono restauratore e antiquario da più di 30 anni.

Oltre ad avere scritto manuali sul restauro e la storia del mobile, tengo regolarmente da molti anni corsi di formazione, online ed dal vivo, sul restauro del mobile, la lucidatura a gommalacca, il recupero della patina e la decorazione del mobile.

Ho deciso di dedicarmi completamente all’insegnamento dell’arte del restauro per trasferire ai miei allievi le competenze maturate in tanti anni di lavoro in bottega, unite alle competenze che i miei maestri hanno voluto insegnarmi, perché credo fermamente nella trasmissione dei saperi attraverso le generazioni.

Nei due manuali sul mobile Impero e Luigi Filippo scopri:

  • A quale stile appartiene un mobile
  • In quale epoca è stato costruito
  • Quali sono gli elementi decorativi
  • La definizione del periodo Impero e la sua datazione precisa
  • La definizione del periodo Luigi Filippo e la sua datazione precisa
  • Lo stile impero e le sue caratteristiche peculiari
  • Lo stile Luigi Filippo e le sue caratteristiche peculiari
  • Gli elementi caratteristici di cassettoni, tavoli e sedute
  • Le tavole di confronto tra mobili diversi ma contigui
  • Trovi un vasto e introvabile repertorio fotografico
  • Cassettoni e secrétaire, credenze e librerie
  • Tavoli e scrivanie, consolle e psiche
  • Sedie e divani, comodini e letti
  • E molto altro…

Chi ha acquistato il manuale dice:

Manuale:
Il mobile dell’800 in Italia: lo stile Impero e Luigi Filippo (2 manuali in formato e-book)

Copertine manuali mobile dell'800: Impero e Luigi Filippo.

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti di Mestieri in Corso.

Al momento dell’iscrizione riceverai il videocorso “I 7 pilastri del restauro”: sette rapidi video dove trovi l’essenziale per non sbagliare il tuo restauro, oppure per trovare il coraggio di iniziare. 

Entra in bottega e mettiti al mio fianco!