Marco, un mio studente appassionato di restauro come te, mi scrive: Carlo che cos’è una sverza e come si sistema una fessura in un legno massello? Bene, ho tratto alcune immagini dal corso online “Come restaurare le spaccature” per mostrarti cos’è una sverza e come si usa per chiudere una spaccatura.
In questo caso si tratta del fianco di un comodino di stile Luigi Filippo. Chi conosce i mobili costruiti in questo periodo sa che sia per il metodo di costruzione, sia per gli spessori usati spesso le superfici si spaccano. Quando è possibile e dopo aver rinforzato l’interno del mobile si procede alla sverzatura della spaccatura.
Cos’è una sverza?
La sverza è un cuneo tagliato lungo la vena del legno, in questo caso noce, che viene inserito nella spaccatura per compensare la naturale calatura del legno che ha provocato la spaccatura.
Dopo aver pulito la spaccatura, rinforzato l’interno del mobile in prossimità della spaccatura e preparata la sverza
Incolla sia la spaccatura che la sverza, in questo caso io uso una colla vinilica, su mobili più antichi usa la colla a caldo
Falla penetrare in profondità, e, se necessario, fissala con dei chiodi finché la colla non sarà asciugata
Lascia asciugare la colla, i tempi di asciugatura sono in funzione della temperatura dell’ambiente, per una sverzatura io lascio sempre asciugare almeno 24 ore.
Con una pialla togli la parte di sverza che non è penetrata nella fessura, attento a non rovinare la superficie del mobile che devi mantenere in patina il più possibile
Rifinisci con uno scalpello tagliente. Attenzione! Le mani devono stare sempre dietro la lama e mai davanti
Livella i due piani della spaccatura e la sverza con una rasiera di acciaio. La rasiera è uno strumento insostituibile nel restauro
Finisci di fino con una carta abrasiva non troppo aggressiva, cerca di lavorare solo sulla parte interessata alla sverzatura
Ecco il risultato finale, la parte lavorata andrà stuccata e preparata adeguatamente prima della lucidatura
Hai visto come è facile? Basta avere un maestro al tuo fianco che ti mostra come si fa. Scopri i segreti del restauro con i corsi dal vivo oppure con i corsi online di Arte del restauro.
Il maestro Carlo