€19,00 – €29,00
Il manuale è disponibile in versione ebook o in versione cartacea.
Se acquisti l’ebook ti arriverà il PDF via mail. Se non ti arriva controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.
Il manuale Shabby Facile risponde alle tue domande e ti dice cosa fare per decorare bene un mobile. Tutti i passaggi e i materiali da usare sono spiegati passo dopo passo e puoi decorare in tutta serenità senza ansia e paura di sbagliare.
Se quando vedi un bel mobile al mercatino pensi: “potrei comprarlo e riverniciarlo”. Oppure hai in casa vecchie porte di legno scuro, che hai pagato una fortuna, non ti piacciono più e vorresti cambiare il loro colore ma non sai come fare.
Se invece hai già decorato qualche piccolo mobile o oggetto ma non sei soddisfatta del risultato. Hai cercato in rete e più cerchi più aumenta la confusione perché ognuno dice una cosa diversa e nessuno ti mostra tutti i passaggi che servono veramente. Come fare?
Il mobile va carteggiato o solo lavato col bicarbonato? Come preparo il fondo, cementite o primer? Sul mercato trovo prodotti che promettono meraviglie , mi posso fidare? Ma se appoggio un bicchiere poi si rovina?
Il manuale Shabby Facile serve proprio a questo. Risponde alle tue domande e ti dice cosa fare per decorare bene un mobile. Tutti i passaggi e i materiali da usare sono spiegati passo dopo passo e puoi decorare in tutta serenità senza ansia e paura di sbagliare.
Mi chiamo Carlo Ferrari e sono restauratore e antiquario da più di 30 anni.
Oltre ad avere scritto manuali sul restauro e la storia del mobile, tengo regolarmente da molti anni corsi di formazione, online ed dal vivo, sul restauro del mobile, la lucidatura a gommalacca, il recupero della patina e la decorazione del mobile.
Ho deciso di dedicarmi completamente all’insegnamento dell’arte del restauro per trasferire ai miei allievi le competenze maturate in tanti anni di lavoro in bottega, unite alle competenze che i miei maestri hanno voluto insegnarmi, perché credo fermamente nella trasmissione dei saperi attraverso le generazioni.
Ho aggiustato tutti gli errori che ho fatto in pochissimo tempo. Se solo avessi avuto sotto mano il manuale probabilmente non avrei buttato via così tanti soldi e tempo.
Patrizia Giustini
Ho un tavolo Tulip dell’Ikea e volevo trasformarlo dipingendolo in stile shabby. Scorrendo molti siti web, con mia grande sorpresa e soddisfazione ho trovato il suo manuale che ho comprato. Efficace nella descrizione dei vari passaggi. Grazie e complimenti!
Rita Mallevi
Avevo già decorato alcuni mobili in stile shabby con la base chalk fatta in casa e usavo i pigmenti in polvere per colorarla. Ma i colori non erano come volevo io e a volte la pittura si staccava. Con i consigli del Maestro Carlo ho risolto entrambe i problemi. Manuale consigliatissimo!
Emanuela Vinciguerra
Tutto è iniziato lo scorso anno a settembre dove ci siamo trovati sul corpo moltissime punturine rosse e pruriginose poi tutto è passato con l’arrivo del freddo (non c’è stata una vera e propria diagnosi da parte dei dermatologi che abbiamo consultato). Quest’anno a giugno si ripresenta il problema e una dermatologa ci parla del parassita del tarlo. Sento piccole punturine fastidiose sul corpo ma insetti non se ne vedono (almeno ad occhio nudo). Ho trovato sul web un articolo di Carlo Ferrari che parla dello Scleroderma e ho acquistato il manuale. Ho messo l’antitarlo sui mobili che avevo portato a casa l’anno scorso anche se non trovo polverina del tarlo da nessuna parte e ho finalmente risolto il problema.
Romina Calvi
In questo periodo in cui si vende molto poco ho provato a shabbare un tavolo degli anni 60 e di nessun valore seguendo le indicazioni del manuale. L’ho messo in vendita in un mercatino dell’usato e l’ho venduto a 160 euro. Mi sembra un buon modo per arrotondare.
Luca Guzzon
Ciao Carlo, ho trovato il manuale Shabby molto semplice e chiaro anche in dettagli che generalmente vengono giudicati ovvi e quindi non spiegati, ma che invece trovo molto utili, come, per esempio, dare le pennellate o la diluizione della vernice o il tipo di carta vetrata. Ecco tutti dettagli che servono a un non esperto che ha voglia di fare bene!
Luisa Campanaro
Mi sono appassionata allo stile shabby, volevo provare ma avevo paura di rovinare tutto. Ho trovato nel manuale Shabby facile le risposte ai miei dubbi. Tutto è spiegato in maniera semplice. Ho messo in pratica quello che spiega il maestro Carlo e il risultato mi ha entusiasmata. Farò di sicuro altri mobili!
Elena Terlizzi