€350,00
Con il corso di doratura a guazzo scopri tutti i segreti della doratura tradizionale antica. Lavori su una tavoletta e impari a preparare il fondo con lo stucco di Bologna e la colla di coniglio.
Conosci quali sono i differenti boli e come usarli in funzione del risultato che vuoi ottenere. Fai pratica con le foglie metalliche partendo dall’oro imitazione per arrivare all’oro vero passando per l’uso dell’argento vero e della relativa meccatura.
Come in una vera bottega artigianale fai tutti i passaggi che ti porteranno ad avere una superficie perfettamente dorata a guazzo semplicemente seguendo l’esempio del maestro.
In questo momento i corsi in bottega sono sospesi, causa Covid-19.
Stiamo comunque raccogliendo le adesioni, compila senza impegno il form sottostante e sarai informato/a delle nuove date.
Hai già fatto il corso di doratura a missione e poi non hai fatto più niente?
Oppure non hai mai dorato ma ti piacciono le dorature tradizionali con la foglia d’oro vero?
Ti piacerebbe poter lavorare con le foglie d’oro e d’argento seguendo i metodi tradizionali?
Ti affascina il mondo dei materiali naturali usati fin dall’antichità?
Vieni al corso di doratura a guazzo a Milano!
Al corso di doratura a guazzo usi la foglia d’oro e d’argento vere e in due giorni, di fianco alla maestra doratrice impari a dorare sul bolo e il gesso di Bologna.
Mi chiamo Carlo Ferrari e sono restauratore e antiquario da più di 30 anni.
Oltre ad avere scritto manuali sul restauro e la storia del mobile, tengo regolarmente da molti anni corsi di formazione, online ed dal vivo, sul restauro del mobile, la lucidatura a gommalacca, il recupero della patina e la decorazione del mobile.
Ho deciso di dedicarmi completamente all’insegnamento dell’arte del restauro per trasferire ai miei allievi le competenze maturate in tanti anni di lavoro in bottega, unite alle competenze che i miei maestri hanno voluto insegnarmi, perché credo fermamente nella trasmissione dei saperi attraverso le generazioni.
Il corso è tenuto da una vera maestra doratrice e restauratrice: Alessia Pandini. Alessia è restauratrice riconosciuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali. I suoi settori di competenza sono il restauro dei dipinti murali e delle superfici decorative architettoniche (stucchi, dorature, lapideo e mosaico). La sua curiosità e la voglia di sperimentare varie tecniche decorative l’ha portata a d approfondire le tecniche di doratura.
Esperienza unica nel suo genere poter apprendere in due giorni di lavoro intenso tecniche antiche come quella dell’applicazione della foglia oro, tradizione che si perde nei secoli ripetendo però sempre gli stessi gesti. Di questo ringrazio una persona davvero di alto livello professionale: il maestro doratore che ha speso in due intensi giorni tutto se stesso trasmettendoci quest’arte, e la delicatezza e la cortesia che questa persona molto modestamente e con grande passione è riuscita egregiamente a dare.
Costanza
Ringraziamo il maestro doratore per la sua esperienza trasmessa con delicatezza e passione, ringraziamo Carlo per la sua attenta organizzazione e tutti i compagni del corso di doratura per la simpatia! Sono corsi che ti arricchiscono non solo per le tecniche che si possono apprendere ma anche per le conoscenze che si fanno! Al prossimo corso!
Cecilia e Ugo
Il corso di doratura mi è piaciuto, si capisce che la maestra ha una grande esperienza, due giorni intensi per capire le tecniche di base e alla fine sono riuscito a fare la doratura! Grazie Carlo che riesci sempre ad avere delle persone valide che guidano dei corsi sempre interessanti, a presto
Luca Stocchi
Interessante esperienza, in due giorni ho appreso tanti segreti dell’arte della doratura, condividendo anche un piacevole momento con tutti i colleghi del corso.
Maristella
Avevo tanti timori ma poi tutto è stato semplice e divertente. Un grazie enorme al maestro doratore, al maestro Carlo, e agli apprendisti che mi hanno dato la possibilità di credere che si può imparare e cominciare qualsiasi cosa anche se sei alle prime armi e non sei più tanto giovane. Grazie!
Iuli
Gentili maestri, vi ringrazio molto per le bellissime giornate trascorse presso il vostro laboratorio di Milano. Ho partecipato con molto interesse e piacere al corso di doratura. Consiglio a tutti gli appassionati di questo affascinante mestiere di partecipare ai corsi poiché i maestri spiegano ed approfondiscono in modo tecnico e preciso l’utilizzo di strumenti, attrezzature e prodotti. Sono stata molto soddisfatta poiché oltre ad aver approfondito diversi argomenti teorici, abbiamo potuto “mettere mano” su diversi manufatti lignei dorati che gentilmente il laboratorio ha messo a disposizione. Grazie a tutti!
Francesca Mottadelli
Siamo stati piacevolmente sorpresi e soddisfatti dal corso e da voi, gentilissimi e professionali. È stata una bella esperienza, il tempo è volato! speriamo di riuscire a partecipare a qualche altro vostro corso…potreste valutare una sede distaccata in Friuli J A presto e grazie ancora per tutto quello ci avete insegnato.
Cossio Mirko e Maieron Elisa
Grazie a Carlo per la precisa organizzazione del corso di doratura e la scelta di materiali di qualità che ha messo a disposizione dei partecipanti, ma soprattutto per l’accurata individuazione della docente. Grazie alla maestra doratrice che ha generosamente condiviso con i partecipanti del corso di doratura la sua ampia esperienza professionale mettendo a loro disposizione la sua approfondita conoscenza di restauratrice.
Elena Radice
Certamente la teoria è utile, ma la pratica che si fa nei corsi di doratura tenuti da Mestieri in corso è indispensabile per capire al meglio e in modo completo tutte le fasi delle lavorazioni. Al maestro doratore va un grazie sincero per la professionalità e capacità nel mettere tutti noi a nostro agio!
Pablo
Il corso di doratura a guazzo dura due giorni, sabato e domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.00 alle 16.00 presso il laboratorio di Arte del restauro a Milano in Via Marco Aurelio, 48 (Zona Loreto-Viale Monza).
Il prezzo comprende tutti i materiali. Lavorerai su supporti messi a disposizione dal laboratorio di Arte del restauro e alla fine del corso le opere eseguite saranno tue.
Il prezzo non include: il pranzo (faremo una breve sosta per consumare in laboratorio uno spuntino portato dagli allievi) ed eventuali pernottamenti.
€350,00
Per informazioni o per aderire al corso, completa i campi con i tuoi dati e verrai ricontattato al più presto!
Attenzione!
Inserisci correttamente mail e numero di cellulare, ti manderemo a breve un SMS!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.