Mi chiamo Carlo Ferrari.
Trent’anni fa ho deciso di prendere sul serio il mio sogno nel cassetto, ho abbandonato il mio lavoro d’ufficio e sono diventato artigiano. Dalla scrivania al banco da falegname: il percorso non è breve ma è possibile e appassionante.
Oggi passo le mie giornate a lavorare il legno e insegno ad altri a farlo, grazie ai miei corsi online e in bottega, ai miei manuali.
Vorresti restaurare il tuo primo mobile ma non sai da che parte iniziare? Oppure hai già restaurato qualcosa, sei soddisfatto, ma hai ancora mille dubbi. Ora sei nel posto giusto!
Iscriviti per ricevere subito il corso gratuito «I 7 pilastri del restauro»
> Iscrivendoti accetti la nostra Privacy Policy
> Se non ti arriva la mail controlla anche lo spam e le schede Promozioni e Aggiornamenti di Gmail.
Nel mio blog – che scrivo personalmente dal 2007 – trovi decine di articoli gratuiti per iniziare a imparare.
In questo articolo vediamo insieme come lucidare una sedia con la gommalacca. Continua il nostro viaggio in bottega e questo è il quarto articolo che ti mostra passo dopo passo il restauro di una bella seggiolina dei primi anni dell’800. 1) qui trovi l’articolo sulla
In questo articolo vediamo insieme come colorare una sedia con il mordente. Continua in bottega il restauro di una bella seggiolina dei primi anni dell’800. Dopo averla sverniciata, stuccata e carteggiata, continuiamo a preparare il fondo prima della lucidatura. qui trovi l’articolo sulla sverniciatura
In questo articolo vediamo insieme come stuccare una sedia con lo stucco di gesso. In questi giorni, in bottega, sto restaurando una bella seggiolina dei primi anni dell’800, in un precedente articolo ti ho mostrato come l’ho sverniciata. Oggi vediamo insieme come preparare il fondo
Sono stata davvero bene, mi sono divertita molto, ho imparato tante cose nuove e utilissime, non ho mai avuto timore di fare le domande più banali, ho conosciuto persone veramente interessanti e simpatiche, e sono tornata a casa con un entusiasmo e una carica incredibili! Grazie, è stato un vero piacere partecipare al tuo corso.
Silvia
Penso del sig. Carlo che sia un professionista a 360°, perchè nulla lascia al caso, da una semplice e banale domanda posta da noi studenti, lui riesce sempre a farne un argomento interessante ricco di idee e spunti, sviscerando le più svariate tecniche di restauro correlate sempre da oppurtune argomentazioni di antiquariato. Il suo tono pacato nel dare risposte lasciando spesso un grande margine di prova da indurci sempre a grandi sperimentazioni, ma anche il suo categorico no quando lo ritiene opportuno, sta a testimonianza che Carlo è un vero maestro pieno di esperienze, che non si è mai fermato ad ogni cosa imparata, ma che ha avuto la grande capacità di indagare e mettere a frutto sempre nuove tecniche, le stesse maturate nel vero campo di battaglia, quello del laboratorio.
Rino
Ho avuto il piacere di trascorrere due splendide giornate nella bottega di un gran Maestro, nonché persona straordinaria: Carlo Ferrari! Il tempo è volato via e alla fine della seconda lezione mi sono resa conto che mi dispiaceva non poter tornare nella bottega il giorno successivo. Ho fatto tante scoperte e ho appreso tantissime cose. Adesso mi sento molto più preparata ad affrontare i piccoli restauri che faccio nel mio tempo libero.
Karina Spivak